L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] m. 1,50), ricoperta in gran parte dalla foresta, che all'altezza delcapo delle Palme ha una larghezza di 300 km. e il cui albero caratteristico risiede a Saint-Louis), 1.218.000 alla coloniadel Niger (capoluogo Zinder, 6000 abitanti).
Fino a ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] della regione e nel quale è il porto di Libreville; a S. delcapo Lopez la costa prende una direzione NO.-SE.; essa è uniforme e 42 milioni per le esportazioni. Vengono importati in colonia articoli di traffico per gl'indigeni, derrate alimentari ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] e che oggi contiene l'archivio di stato ed è residenza delcapo dell'esercito cubano.
La parte nuova della città si è All'Avana vivono varie centinaia di Italiani, che costituiscono una colonia fiorente e molto ben vista per la sua laboriosità e ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] 'Africa orientale operante in quella che è ora la Coloniadel Kenya e che era stata costituita fin dal 1886 per due parti mediante un'ampia striscia di territorio inglese dal Cairo al Capo e l'accordo anglo-germanico concluso il 10 luglio 1890, per il ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] pubblici uffici; misure di sicurezza, come l'assegnazione a una colonia agricola o a una casa di lavoro). Tuttavia, pur essendo e alla mancanza di possibilità di autonome arbitrarie iniziative delCapo dello stato, non ha fatto riscontro l'auspicato ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] della proprietà, o diretta o ad affitto o a colonia parziaria, corrispondono categorie di agricoltori, ciascuna con fisonomia propria " è parola che frequentemente ritorna nelle dichiarazioni delCapodel fascismo, per affermare che l'Italia deve ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] e susseguentemente nelle Azzorre, nelle Canarie, nelle Isole delCapo Verde e nell'Africa occidentale. Colombo nel suo secondo nel mondo è rappresentata dalla seguente tabella:
Delle colonie italiane si pratica la coltura della canna da zucchero ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] procella Aiace Oileo, che distrugge la flotta persiana sulle coste delcapo Sepia; ma a lui anche si raccomandano i naviganti, questa città ed erano andati a fondare la nuova, fiorente colonia sul Tirreno.
Bibl.: E. David, Neptune, recherches sur ce ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] dell'isola, che riprese il nome di Mauritius e diventò colonia della corona. Nel 1845 vi fu abolita la schiavitù. , della Riunione e di Madagascar, con Natal e con Città delCapo.
Comunicazioni. - La principale linea ferroviaria, lunga 58 km., parte ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] caratteristiche ed è in generale simile a quella della regione delCapo. Varie specie di cercopiteci abitano la regione; ma i e di munizioni, si arresero coll'onore delle armi. La colonia, come già si è detto, passò sotto l'amministrazione dell' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...