RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] nota la facoltà che hanno frammenti del corpo di crescere dando luogo a una nuova colonia d'individui, come pure la di L. Spallanzani. Ma per quanto riguarda la rigenerazione delcapo nelle chiocciole e nei Limax, ricerche posteriori hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] ; gli ocelli in numero di tre sono situati sul vertice delcapo. L'apparato boccale (fig. 2) è atto a lambire di legno.
Un'operazione che ricorre frequentemente è il travaso di colonie fra arnie razionali e ancor più da arnie rustiche in quelle a ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] avviati lungo la rotta, più lunga ma più sicura, delcapo Hoorn: tale fatto ebbe, come naturale conseguenza, la escursioni annue anche inferiori ai 2°, ed escursioni diurne di circa 8°: Colón ha una temperatura media annua di 26°,6, con un massimo di ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] sono i seguenti:
Nell'Africa del S. e dell'E. fino alla Coloniadel Kenia, il Pronolago o Coniglio 90; c) per allievi, in ragione di circa cmq.30 per capo; 5. contenere gli accessorî indispensabili, cioè rastrelliera con mangiatoia e recipiente ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] meridionale del Golfo del San Lorenzo, aperto fra l'isola Terranova e quella delCapo Breton; e in occasione del 4° il luogo che chiamò S. Lazzaro, forse un seno presso l'attuale Colonia di Sacramento. Di qui s'inizia l'esplorazione al Plata, che è ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] , America e Oceania. Il processo di decolonizzazione ha investito a partire dal 1974 anche le colonie portoghesi (Guinea-Bissau, Isole delCapo Verde, São Tomé e Principe, Angola, Mozambico e Timor).
Popolazione: assoluta e relativa, distribuzione ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] . Il castrum Salerni anteriore alla fondazione della coloniadel 197 fu probabilmente una fortezza (distinta dall' sostenne disperatamente l'assedio in cui venne dall'Africa a stringerla, a capo d'un grosso esercito, ‛Abdallāh ibn Ya‛qūb. Le fu di ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] il titolo di μητρόπολιη, dai tempi di Alessandro Severo è una colonia romana.
Durante questo periodo la città continua a godere grande i commerci della Siria soffrivano della scoperta della via delcapo di Buona Speranza. Vincitori dei Mamelucchi, i ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] luogo dei Comitati provinciali del turismo, istituiti con decreto delcapodel governo 7 luglio e svolgere ogni altra attività diretta a incrementare il turismo nella colonia. Al turismo nelle Isole Italiane dell'Egeo soprintende l'Ufficio propaganda ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] ultimi anni merita particolarmente menzione il ponte sul Reno "Severins" a Colonia per la sua originale concezione. Il ponte (luci 52,456 - 150 Port Elisabeth-Città delCapo, Unione Sudafricana), date le particolarissime condizioni del luogo, è stato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...