LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] in luce un ambiente semisotterraneo probabile residenza delcapodel villaggio, sono stati scoperti frammenti di ceramica dal 181 a.C. colonia romana di Gravisca, hanno restituito un importante santuario di emporio, fondato agl'inizi del 6° secolo a.C ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] nel paese durante l'ultimo anno del protettorato francese ha lasciato la Tunisia. La colonia straniera è così ridotta ad alcune decine della fortezza di Kelibia. Proseguendo lungo la costa delCapo Bon, oltre il centro di Kerkuane, due importanti ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] Particolarmente importanti, oltre a quello del Castello di Lipari, sono quelli delCapo Graziano di Filicudi, dai quali della sfortunata spedizione di Pentathlos, intesa a fondare una colonia greca a Lilibeo. La nuova Lipára deve immediatamente ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] lat. Puteŏli), al centro del golfo che si apre fra il promontorio di Pausilypon e il Capo Miseno, ebbe nell'antichità , si ridussero sul mare intorno all'altura del Castello, là dove era per prima sorta la colonia dei profughi di Samo.
Monumenti. - L ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] mancanza d'acqua per una popolazione non superiore a quella attuale della colonia. La penisola, che è larga da 0,4 a 1,2 , poi il resto del convoglio. I Franco-Ispani cercarono di trarre il Howe a battaglia presso capo Spartel, avendo forze di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] a questa carica, soltanto formale, anche quella di capodel governo eritreo, continuando in tal modo nell'indirizzo, cui l'Etiopia aveva sostenuto la ''restituzione'' dell'E., ex colonia italiana, richiesta dal negùs H̱āyla Sellāsē nel suo incontro ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306; III, 11, p. 99)
Emilio Romagnoli
Da lungo tempo si parla di crisi della mezzadria. Non è nuovo il fenomeno del diffuso disinteresse dei concedenti alla [...] la normale coltivazione del fondo e dà al mezzadro il potere di eseguire, previo giudizio favorevole delcapo dell'ispettorato . principalmente L. Mosco, Mezzadria e colonia parziaria, Milano 1969; A. Carrozza, in Enc. del dir., vol. XXVI (1976), sub ...
Leggi Tutto
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] spagnola, la maggior parte dei possedimenti africani del Portogallo delcapo Delgado.
Si peggiorò la condizione della regione quando il Portogallo deliberò di tentare colà un esperimento di colonia penitenziaria, o meglio di deportazione, provocando ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] linguaggio poetico impregnato di attualità.
Nella l. delCapo Verde, il movimento di affrancamento da Lisbona The house of strife, 1993) centrati sulla narrazione delle guerre ottocentesche tra coloni pakeha ("europei") e Maori. Anche C.K. Stead (n. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un altro, stimolarono il governo cinese alla creazione di colonie militari ai confini. L'imperatore morì nel 157 a 46 ecc. Sembra che l'animale simbolico, disegnato sullo stendardo delcapo di famiglia, costituisse una specie di blasone. Sono tracce ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...