MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] . Ufqīr, ministro della Difesa e capo di Stato Maggiore: la posizione del re apparve in quel momento quanto mai The Moroccan élite, Londra 1970; R. Landau, W. Swann, Marokko, Colonia 1970; Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-1974.
Archeologia. - ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Polessia, nella Volinia e nel voivodato di Stanislawów.
Delle colonie straniere, le più numerose sono la tedesca, la (il deferimento al tribunale di stato può avvenire da parte delcapo dello stato, ovvero su decisione delle due camere riunite, art ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] μερίδες, era diviso in villaggi (κῶμαι) e in territorî (τόκοι). A capodel nomo stava uno stratego, con poteri civili e militari, che aveva al suo la terra da semina che si ripartisce fra i "colonidel re", con mercede in danaro o in natura, ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] forma di neve. Tlemcen è la sentinella avanzata verso occidente dei coloni oranesi, i quali con ardore hanno preso ad invadere il Abū Yazīd, che alla fine fu soffocata per l'intervento delcapo Ṣanhāgiah Zīrī ibn Mannād. Ma i Fāṭimiti tendevano già ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] a lasciare nell'isola in un forte battezzato la Navidad, una colonia di 43 uomini; i quali intanto, partito che egli fosse per che s'era oltrepassata Santiago (Isole delCapo Verde), per le sofferenze del caldo terribile, l'Ammiraglio decise di ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Olbia e Tharros e dominavano su buona parte delle tribù indigene del mezzogiorno dell'isola. In Sicilia ad essi facevano capo le colonie di Mozia, Panormo e Solunto; nell'Africa le colonie che diedero il nome alla Tripolitania, Sabratha, Oca e Leptis ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] e dello Ionio, dove i Greci avevano già fondato loro colonie o avevano avviato scambî fin dai secoli precedenti, e che professione, arte o mestiere; compresi, quindi, i coadiuvanti delcapo famiglia o di qualsiasi altro membro della famiglia. Sono ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] la cultura di Capo Graziano, quasi una risultante locale degli estesi rapporti con l'Egeo all'inizio del Medioelladico (R. è forse estranea, più a sud, l'installazione della colonia di Posidonia. Presenze greco-posidoniati, infatti, sono certe ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] .000 (+ 77,7%).
Il quadro etnico-linguistico composito del paese si presenta piuttosto stabile: nel 1970 cechi 65, traffici aerei che fanno capo agli aeroporti internazionali di Breshnew-Doktrin"... Eine Dokumentation, Colonia 1969; Winter in Prague. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] il comandante supremo delle Forze Armate e il capodel Consiglio esecutivo federale. Viene eletto a scrutinio Tito, New York 1953; Jugoslavia, a cura di W. Markert, Colonia 1954; Izgradnja nove Jugoslavije, 4 voll., Belgrado 1947-52; D. Miliević ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...