Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] 20 anni tenne in agitazione coi suoi cavalieri dervisci la S. Britannica e, parzialmente, il Benadir.
Nel 1905 il governo di Roma assunse direttamente la gestione della sua colonia; nel 1908 si giunse a un’approssimativa delimitazione dei confini con ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] fra Spagna e America Meridionale favorì la vita economica della colonia fino a metà del 18° sec.; poi gli attacchi
Nel 19° sec., con la crescente attività commerciale britannica nella regione e l’interesse statunitense per un passaggio ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] ) e consolidarono il potere marittimo inglese, sì da creare le premesse all’egemonia britannica sui mari. Con il trattato del 6 febbraio 1715 la Spagna cedette al Portogallo la colonia del Sacramento sul Río de la Plata.
Unione di U. Conclusa il 23 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] , sviluppata nelle grandi piantagioni costiere che impiegavano schiavi africani, restò la principale attività della colonia anche sotto il dominio britannico. Dopo l’abolizione della schiavitù e l’abbandono delle piantagioni da parte dei Neri, gli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] è stata di recente superata da quelle olandese e britannica (giacimenti del Mare del Nord, dove anche la Bruxelles 1969-72; R.-G. Dienst, Deutsche Kunst: eine neue Generation, Colonia 1970; Cronique de l'Art Vivant, n. 15, 1970 (numero dedicato alla ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] 1.547.470 scozzesi, 1.439.635 irlandesi e 92.236 di altra origine britannica) contro 4.319.167 di origine francese. Vi erano poi 619.998 ab. esigenza di dare una fisonomia nazionale alla ex-colonia, che ha sempre costituito la preoccupazione costante ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] regresso è anche più sensibile qualora si tenga presente che la marina britannica aveva raggiunto al 30 giugno 1930 la cifra-limite: 7856 navi assicurare un rapido collegamento della madrepatria con colonie, dominî e protettorati e assicurare la ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] degli Ogaden, compreso tra la frontiera della Somalia Britannica, il fiume Dacata, l'Uebi Gestro, il Ganale Doria.
L'Africa Orientale Italiana costituisce una colonia composta di cinque colonie minori corrispondenti ai cinque governi nei quali è ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] 'assistenza di un comitato consultivo delle N. U. I confini della S. con i territorî sotto protettorato britannico restavano quelli dell'epoca in cui essa era ancora colonia, arrestandosi però al punto d'incontro del 48° long. E con l'8° lat. N verso ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] , si conclusero l'anno successivo con l'occupazione britannica dell'Eritrea, dopo tre settimane di tenace resistenza Eritrea, Oxford 1946; Istituto Agricolo Coloniale, L'agricoltura nella Colonia Eritrea e l'opera dell'Italia, Roma 1947; id., ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...