MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] . La sua carriera, iniziata dal basso e svolta in colonia, si sarebbe conclusa allo scadere dei limiti d'età.
Non combattimento, il 10 dic. 1940, nel corso dell'offensiva britannica di Sīdī el-Barrānī.
Gli storici militari hanno espresso critiche ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] nell’evitare che il patrimonio archeologico della colonia cadesse in mano nemica o fosse irreparabilmente – nascondendolo in casa propria.
Accompagnato da un ufficiale britannico, effettuò sopralluoghi a Cirene e Tolemaide, constatando la ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] Durante il soggiorno londinese si interessò di storia britannica scrivendo sulla costituzione d'Inghilterra, sulla vita nome del suo vero autore (Viaggio del Cardinale Rossetti fatto nel 1644 da Colonia a Ferrara, a cura di G. Ferraro, in Atti e Mem. ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] fu il plaid – destinato a mercati poveri come quelli dell’India britannica, dell’Africa (Algeria, Marocco, Kenya e Uganda), del Medio Oriente cittadino e l’organizzazione a Tirrenia di una colonia estiva destinata ai figli dei lavoratori delle ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] La Nuova Eritrea, nel 1936 si trasferì definitivamente nella colonia rimanendovi fino al 1953. Per quattro anni vi pubblicò speciali stesso anno iniziò a collaborare con l'amministrazione britannica in Eritrea.
Gli ultimi anni della sua permanenza ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] , nel corso della prima occupazione di Bengasi da parte delle truppe britanniche (6 febbraio, 3 apr. 1941), il F. restò in proprie della Corte dei conti), che era da organizzare nella ex colonia.
Il F. giungeva in Somalia nell'agosto 1955 e vi ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] 1894) e Londra (Albert Hall, 2 giugno 1894). Nella capitale britannica si guadagnò una grande popolarità con le sue romanze, molte delle quali Vendetta su libretto tedesco di Alfred Kaiser (Colonia, Stadttheater, 1° dicembre 1906), dramma passionale ...
Leggi Tutto
Rhodes, Cecil John
Imprenditore e politico sudafricano (Bishop’s Stortford 1853-Muizemberg, Sudafrica, 1902). Di nascita britannica, fu figura di primo piano dell’imperialismo coloniale britannico in [...] Zimbabwe. Membro del Parlamento della Colonia del Capo fin dal 1880, divenne primo ministro della colonia nel 1890, ma nel 1896 a nord del fiume Limpopo diedero origine ai possedimenti britannici della Rhodesia del Nord e del Sud (od. Zimbabwe ...
Leggi Tutto
Kruger, Stephanus Johannes Paulus
Politico sudafricano (Colesberg, Colonia del Capo, 1825-Clarens, Svizzera, 1904). Da ragazzo partecipò al Grande trek (➔ ) afrikaner e poi alla costruzione della Repubblica [...] e la restaurazione della Repubblica, di cui fu eletto presidente (1883-1902) e che difese da successivi tentativi di ingerenza britannica (➔ Jameson, Leander Starr). Con lo scoppio della del 1899-1902, ormai anziano, si recò in Olanda in cerca di ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...