Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] (16° sec.). Successivamente, un’immigrazione di popoli Zulu (tra cui gli Ndebele), e infine l’arrivo dei colonibritannici, completarono il quadro etnografico del paese. Nonostante l’abolizione nel 1980 del regime di apartheid instaurato dai Bianchi ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole vulcaniche dell’Atlantico meridionale (superficie complessiva 209 km2), 3200 km circa a O del Capo di Buona Speranza e oltre 6000 km a NE di Capo Horn; coloniabritannica, appartiene amministrativamente [...] frequenti tempeste. Le risorse economiche si limitano a una modesta agricoltura, alla pastorizia e alla pesca.
Scoperte nel 1506 dall’ammiraglio portoghese Tristão da Cunha, nel 1816 furono occupate dagli Inglesi e vi si stabilirono gruppi di coloni. ...
Leggi Tutto
Lagos
Capitale della Nigeria dal 1914 al 1991. Esistente già nel 15° sec., la città yoruba di Oko fu chiamata L. dai portoghesi, che stabilirono rapporti con l’oba («re») locale. Controllata dal regno [...] fu grande porto negriero. Bombardata dagli inglesi nel 1851, a repressione del traffico schiavistico (➔ Akitoye), divenne coloniabritannica (1861) e nel 1914 capitale dei possedimenti della Nigeria. Capitale federale dall’indipendenza (1960) fino al ...
Leggi Tutto
Africa orientale tedesca
Denominazione ufficiale del possedimento che, anteriormente alla Prima guerra mondiale, la Germania aveva nell’Africa orientale, fra la coloniabritannica del Kenya e il Mozambico [...] portoghese. Amministrata dalla Gran Bretagna per conto della Società delle Nazioni, nel periodo interbellico, con la denominazione di Territorio del Tanganica, e quindi per conto dell’ONU, conseguì la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] guerra anglo-boera (1899-1902).
In seguito alla sconfitta dei Boeri il Transvaal e l’Orange divennero coloniebritanniche, ma riottennero ampia autonomia nel 1906 e 1907. Una certa riconciliazione consentì la creazione dell’Unione Sudafricana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Gran Bretagna estese il suo protettorato sull’intero territorio, che fu organizzato come Colonia e protettorato dell’Africa orientale britannica (dal 1920 Colonia e Protettorato del K., sotto un unico governatore residente a Nairobi). La suddivisione ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del possesso del Madagascar e di Zanzibar. Costituzione da parte dell’Italia della Colonia eritrea.
1892: C. Rhodes annuncia il programma per il dominio britannico «da Città del Capo al Cairo». I Francesi stabiliscono il protettorato sul Dahomey ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] europea iniziò dal mare: nel 1861 Lagos divenne colonia della corona inglese. La conquista fu affidata all’ piani) subisce un ulteriore impulso, dalla metà del 20° sec., dagli architetti britannici (E. Maxwell Fry con J.B. Drew; L. Drake e D ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...