Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] rilevanti sono quelle con India, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Cipro, Malta e Sudafrica.
È tuttavia con un’altra ex coloniabritannica, gli Stati Uniti, che il Regno Unito ha costruito negli anni la sua più rilevante relazione tanto dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie soprattutto [...] intende denunciare Gibilterra alla Corte internazionale di giustizia dell’Aia per avere «occupato illegalmente» l’istmo che collega la coloniabritannica alla terraferma e che non fa parte degli Accordi di Utrecht del 1713, che concessero a Londra la ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] il diritto di voto alle donne in elezioni nazionali fu la Nuova Zelanda nel 1893; sebbene fosse ancora una coloniabritannica, la Nuova Zelanda era in larga misura autogovernata, e molte istituzioni della poliarchia erano già sostanzialmente operanti ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] stranieri residenti a Hong Kong, fra cui Sir Henry Spencer Berkeley, procuratore generale (Attorney-General) della coloniabritannica. Il 12 dicembre Volpicelli organizzò una riunione presso il consolato italiano, che venne presieduta da Luigi Amedeo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] quando il CIO con un voto a maggioranza ‒ 36 contro 31 ‒ aveva escluso la squadra della Rhodesia. L'ex coloniabritannica si era proclamata indipendente da Londra nel 1965, staccandosi dal Commonwealth con una decisione della classe dirigente bianca ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] e meno nota. A quanto pare, il generale Gustavo Pesenti – comandante del settore del fiume Giuba (al confine con la coloniabritannica del Kenya) – nel dicembre del 1940 avrebbe chiesto ad Amedeo di ammettere l’impossibilità di una vittoria militare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] (316 km2), situato nel cuore del Mediterraneo, tra la Sicilia e la Libia, passa dalla condizione di coloniabritannica a quella di Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, per poi trasformarsi in una Repubblica pienamente sovrana, libera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Ultima testimonianza del grande ruolo svolto dalla Gran Bretagna nel Mediterraneo, [...] e il 1954, il governo spagnolo decide di attuare misure ostruzionistiche nei confronti del traffico commerciale per la coloniabritannica. Nonostante le pretese spagnole e le pressioni dell’ONU, la popolazione di Gibilterra con il referendum del 10 ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] ’Unione nel 1910, sulla base di un precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la coloniabritannica di Capo di Buona Speranza e la repubblica boera dello Stato Libero d’Orange.
I cinque stati fondatori stabilirono ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] ’Unione nel 1910, sulla base di un precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la coloniabritannica di Capo di Buona Speranza e la repubblica boera dello Stato Libero d’Orange.
I cinque stati fondatori stabilirono ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...