• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Geografia [118]
Storia [119]
Storia per continenti e paesi [59]
Biografie [38]
Geografia umana ed economica [30]
Arti visive [31]
Diritto [27]
America [25]
Africa [22]
Storia contemporanea [18]

YORUBA

Enciclopedia Italiana (1937)

YORUBA Walter Hirschberg . Popolazione negra del Sudan, che vive a occidente del corso inferiore del Niger, nel territorio omonimo; facente parte della colonia britannica di Nigeria. Il numero degli [...] Yoruba si aggira intorno ai 3.000.000 d'individui; la loro lingua, nel gruppo delle lingue sudanesi, è della medesima famiglia di quelle degli Ewé, dei Dahomeniani e degli Ascianti, che furono, un tempo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORUBA (2)
Mostra Tutti

KUKA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUKA (o Kukawa; A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città della colonia britannica della Nigeria, a circa 12°45′ lat. N. e 13°40′ long. E., presso la sponda occidentale del lago Ciad, nell'antico reame [...] del Bornu, di cui fu capitale. Fu fondata al principio del sec. XIX dopo distrutta dai Fula Ghambaru l'antica capitale. Raggiunta la prima volta dalla spedizione Oudney-Denham-Clapperton nel 1822, fu poi ... Leggi Tutto

ORCADI AUSTRALI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCADI AUSTRALI (South Orkneys; A. T., 3 bis) Riccardo Riccardi Gruppo insulare antartico, situato nell'Atlantico meridionale a circa 500 km. dalla Terra di Graham a 61° di lat. S. e a 45° di long. O. [...] . Le Orcadi Australi, scoperte da G. Powell nel 1821 e rilevate da J. Weddell nel 1823, costituiscono una dipendenza della colonia britannica delle Isole Falkland (v.); il loro possesso, come quello delle Falkland, è però contestato dall'Argentina. ... Leggi Tutto

KATSENA

Enciclopedia Italiana (1933)

KATSENA (o Katsina; A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città della colonia britannica della Nigeria (Africa occidentale), a 145 km. a NO. di Kano e a 20 km. dal confine settentrionale della colonia. Appartenne [...] commercianti si rifugiarono a Kano che ne ereditò l'importanza commerciale. Occupata dagl'Inglesi in seguito alla convenzione franco-britannica del 1899 e decaduta dalla sua antica importanza, conta oggi circa 8000 ab. Ridente, ferace e salubre è il ... Leggi Tutto

SANDWICH AUSTRALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDWICH AUSTRALI (South Sandwich Islands; A. T., 3 bis) Riccardo Riccardi Gruppo insulare subantartico, situato fra 55° e 60° di latitudine S. nell'Atlantico meridionale, a SE. della Georgia Australe. [...] parte da nevi e da ghiacci ed ospitano un gran numero di pinguini. Le Sandwich Australi costituiscono una dipendenza della colonia britannica delle isole Falkland. A un centinaio di km. a N. del gruppo la spedizione della Meteor scoprì nel 1926 una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDWICH AUSTRALI (1)
Mostra Tutti

TANGANICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANGANICA (XXXIII, p. 226; III, App. p. 897) Già colonia britannica, stato indipendente dal dicembre 1961 e repubblica dal dicembre 1962. A partire dal 1964, unitamente a Zanzibar, il paese è entrato [...] a far parte del nuovo stato di Tanzania (v. in questa Appendice) ... Leggi Tutto
TAGS: TANZANIA – ZANZIBAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA (3)
Mostra Tutti

Nigeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] europea iniziò dal mare: nel 1861 Lagos divenne colonia della corona inglese. La conquista fu affidata all’ piani) subisce un ulteriore impulso, dalla metà del 20° sec., dagli architetti britannici (E. Maxwell Fry con J.B. Drew; L. Drake e D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] raggiunse alla fine del 1979 un accordo che, dopo una breve fase transitoria sotto il governatorato britannico, prevedeva l'indipendenza della colonia e le elezioni politiche (aprile 1980), mentre il Belize otteneva l'indipendenza nel settembre 1981 ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] India, più di un altro terzo ad altri paesi dell'Impero britannico e appena un quarto a paesi stranieri. Dell'importazione metà viene passarono nella Birmania sia direttamente per mezzo dei coloni emigrati dalla costa d'Orissa, sia indirettamente ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014 Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] rilevanti sono quelle con India, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Cipro, Malta e Sudafrica. È tuttavia con un’altra ex colonia britannica, gli Stati Uniti, indipendenti dal 1776, che il Regno Unito ha costruito negli anni la sua relazione più solida ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali