KANO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città della coloniabritannica della Nigeria (Africa occidentale), posta a 120 lat. N. e 8°30′ long. E., a 100 km. dal confine settentrionale della colonia a 480 [...] , con tutto l'antico impero di Sokoto, venne occupata dagl'Inglesi (febbraio 1903) che v'insediarono un nuovo emiro e un residente britannico. Kano conta oggi 50.000 ab. ed è collegata a Lagos con la ferrovia che dovrà raggiungere il Lago Ciad. Il ...
Leggi Tutto
ILORIN (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città della coloniabritannica della Nigeria (Africa occidentale), a 260 km. a NE. di Lagos e a 80 chilometri dal porto fluviale di Jebba sul Niger, cui è congiunta [...] dalla ferrovia che provenendo da Lagos e da Ibadan prosegue nell'interno sino a Kano. La città, fondata verso la fine del sec. XVIII, è circondata da cadenti mura d'argilla per uno sviluppo di 16 km. Cospicuo ...
Leggi Tutto
KONAKRY (o Conacry; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della Guinea Francese. La città è posta su un'isoletta all'estremità di una lunga lingua [...] protende in direzione di SO., limitando a S. la baia di Sangaréa, a circa 60 km. a nord del confine con la coloniabritannica di Sierra Leone. Le sue coordinate geografiche sono: 9° 30′ lat. Nord. e 13° 40′ long. O. L'isoletta, occupata tutta dalla ...
Leggi Tutto
KUMASI (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città interna dell'Africa occidentale, nella coloniabritannica della Costa d'Oro, a 6°45′ lat. N. e 1° 30′ long. O.
Fu già capitale del regno negro degli Ashanti, [...] dagl'Inglesi nel 1874. Due linee ferroviarie la congiungono agli scali costieri di Sekondi e di Accra, capitale della colonia. Kumasi, tristamente famosa per le carneficine che vi si compirono sotto il dominio del feroce re degli Ashanti, pur ...
Leggi Tutto
FREETOWN (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto dell'Africa occidentale, capitale della coloniabritannica di Sierra Leone, posta sull'estremo di una penisoletta che chiude a sud la vasta insenatura [...] superano in media i 3 m. all'anno. Il suo porto è fra i migliori dell'Africa occidentale. Vi fa capo una ferrovia ehe traversa la colonia da O. a E. sino a Pendembu, presso la frontiera liberiana, e dalla quale si stacca un altro tronco verso nord. ...
Leggi Tutto
Isola del Pacifico, che fa parte del gruppo delle Sporadi della Polinesia Centrale (v.), dipendente amministrativamente dalla coloniabritannica delle isole Gilbert ed Ellice (v.). È situata a 3°50′ di [...] lat. N. e a 159° di long. O., e ha 39 kmq. di superficie. Insieme con la minore isola Washington, posta a NO. di Fanning (4° 40′ N. e 160°20′ O.; 16 kmq.), conta circa 500 ab. (1927), di cui una quarantina ...
Leggi Tutto
Città e porto della Guinea, nella coloniabritannica della Costa d'Oro poco a occidente di Cape Coast. È ritenuta come un antico stabilimento fondato dai Dieppesi sino dal sec. XIV; vi si insediarono poi [...] i Portoghesi, per i quali divenne stazione e fortezza importante, finché nel 1637 ne furono cacciati dagli Olandesi, che la vendettero nel 1871 all'Inghilterra. La città, di gradevole aspetto, è dominata ...
Leggi Tutto
HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556)
BRITANNICO Il censimento del 31 dicembre 1946 ha registrato 60.079 ab. (51,347 nel 1931). La capitale Belize aveva alla stessa data 21.837 ab. Nel 1936 è stato costituito [...] venne nominata una commissione per studiare la potenzialità economica e le possibilità di colonizzare tanto questa colonia quanto la Guiana britannica. Ma la questione più importante è quella della rivendicazione sulla regione da parte del Guatemala ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] - al pari della famosa Promenade des Anglais creata dalla coloniabritannica nel 1821 e che si distende lungo la spiaggia a fondato, come la non lontana Antipolis (Antibes), dai coloni focesi di Massalia (Marsiglia), in territorio tolto ai Liguri ...
Leggi Tutto
SHETLAND Australi (South Shetland; A. T., 3)
Riccardo Riccardi
Arcipelago antartico, dipendenza della coloniabritannica delle Falkland, situato tra 61° e 63° di lat. S. di fronte all'arcipelago di Graham, [...] da cui lo separa lo stretto di Bransfield, una fossa di sprofondamento larga 100-200 km. e profonda 1500 m. (lo zoccolo continentale è profondo qui sui 400 m.), dove si sono rinvenute le più fredde acque ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...