• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Geografia [118]
Storia [119]
Storia per continenti e paesi [59]
Biografie [38]
Geografia umana ed economica [30]
Arti visive [31]
Diritto [27]
America [25]
Africa [22]
Storia contemporanea [18]

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Taiwan Guido Barbina Paola Salvatori (App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo [...] registra una continua crescita (9% all'anno); l'isola fa parte, con Singapore, la Repubblica di Corea e l'ex colonia britannica di Hong Kong, del gruppo delle '4 tigri asiatiche', tutte caratterizzate da un reddito medio annuo piuttosto elevato e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

MALAWI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALAWI (v. niassa, App. III, 11, p. 263) * Salvatore Bono Stato (94.081 km2 di superficie, che salgono a 118.484 comprendendo anche le acque interne) dell'Africa sud-occ.; indipendente dal 1964 e repubblica, [...] prodotti agricoli, importati tutti i manufatti. Storia. - Nel luglio 1960 una nuova costituzione del Nyasaland (allora colonia britannica) assicurò agli africani la maggioranza nel Consiglio legislativo (almeno 20 dei 28 seggi elettivi) e la parità ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – TESTIMONI DI GEOVA – ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – MOZAMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAWI (10)
Mostra Tutti

LESSING, Doris

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LESSING, Doris (nata Tayler, Doris May) Cecilia Causin Scrittrice inglese, nata a Kīrmānshāh (Irān) il 22 ottobre 1919 e morta a Londra il 17 novembre 2013. Dal suo primo romanzo, The grass is singing [...] della Grande guerra, poi impiegato presso la banca imperiale di Persia, la L. si trasferì con la famiglia in una colonia britannica nella Rhodesia del Sud (od. Zimbabwe) dove visse, dal 1925 al 1949, la vita dura dei coltivatori di mais. Ribelle ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICO – DORIS LESSING – GRANDE GUERRA – INGHILTERRA – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Doris (2)
Mostra Tutti

MAURIZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968. Su 1865 km2, secondo il [...] censimento del 1972 vivevano 826.200 ab., per più di metà di origine indiana, saliti a 845.755 secondo una valutazione del 1974. La densità media di popolazione è di 453 ab. per km2. La dipendente isola ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – ARCIPELAGO CHAGOS – PALMA DA COCCO – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO (12)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] e quest'ultimo veniva ceduto, in data 15 luglio 1946, dalla Compagnia alla Corona britannica. Inoltre il sultanato di Sarawak il 20 maggio 1946 diveniva colonia britannica, con un atto di cessione da parte del sultano in cambio di un vitalizio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDIE OLANDESI – BANDJERMASIN – STATI UNITI – BALIKPAPAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

PITCAIRN

Enciclopedia Italiana (1935)

PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165) Riccardo Riccardi Piccola isola solitaria dell'Oceano Pacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] ; nel 1859, peraltro, una quarantina di persone tornarono ancora una volta a Pitcairn, la quale costituisce attualmente una colonia britannica, governata da un consiglio di sette membri (con un presidente che ha pure funzioni di magistrato-capo e un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITCAIRN (1)
Mostra Tutti

RODOLFO, LAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO, LAGO Attilio Mori . Lago dell'Africa orientale che si estende a sud dell'Etiopia tra le latitudini estreme di 2° 25′ e 5° nord per una lunghezza, nel senso dei meridiani, di 320 km. ed una [...] un'area di 10.250 kmq., all'altitudine di 407 m. s. m. Il lago resta compreso quasi totalmente nel territorio della colonia britannica del Kenia, salvo l'estrema sezione settentrionale a nord del parallelo di 4°30′ divisa tra l'Etiopia per la parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO, LAGO (1)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBIA (A. T., 109-110-111) Wallace E. Whitehouse Fiume dell'Africa occidentale, che nasce negli altipiani del Futa Gialon (Guinea Francese) a circa 11° di lat. N. e 12° long. O.; poi volge a NO. fino [...] mal conosciuti nei particolari, scola una parte notevole del Senegal, una parte della Guinea Francese e tutta la colonia britannica del Gambia. È il meglio navigabile di tutti i fiumi a estuario dell'Africa occidentale e rappresenta una notevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (3)
Mostra Tutti

MOMBASA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMBASA (A. T., 118-119) Attilio MORI Camillo MANFRONI Città e porto dell'Africa orientale, nella colonia britannica del Kenya, della quale rappresenta il principale scalo. La città sorge su una verdeggiante [...] stessa fu disciolta, passò a far parte del protettorato dell'Africa orientale britannica (1895). Dopo l'annessione alla corona inglese (1920) Mombasa entrò a far parte della Colonia del Kenya, e divenne, per la sua felice posizione insulare, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMBASA (2)
Mostra Tutti

FALKLAND o Maluine

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] - L'accentuarsi dell'interessamento argentino all'Antartide doveva investire anche lo status politico delle isole F., colonia britannica. In un primo tempo, sembrarono investite dalle rivendicazioni argentine solo le dipendenze delle F. situate nella ... Leggi Tutto
TAGS: SHETLAND AUSTRALI – TERRA DI GRAHAM – GRAN BRETAGNA – IMPERIALISMO – BUENOS AIRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali