.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di servitù a favore della Francia ogni giorno più in contrasto con lo sviluppo demografico, economico e costituzionale di quella coloniabritannica. Poco più di 91 mila kmq. di superficie con un 451 mila abitanti era quanto la Francia possedeva nel ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ; 36.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Nazionalista Cinese, con capitale T'aipei. La coloniabritannica di Hongkong occupa una superficie di 1031 km2; quella portoghese di Macao di soli 16 km2.
Il 30 giugno ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] tali paesi. Oggi solo esigui lembi d'A. costituiscono vere e proprie dipendenze coloniali: la coloniabritannica di Hong-Kong (1034 km2) - una colonia, del resto, che ben si potrebbe definire 'neocoloniale' -, la provincia d'oltremare portoghese di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] e di attività. Tuttavia, rispetto al passato, l'importanza di Hong Kong per la C. è considerevolmente diminuita: se la ex coloniabritannica ha rappresentato a lungo l'unica porta aperta agli scambi (economici e non) da e per la C., la recente ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] of the Guiana Indians, Washington 1929; R. Schomburgk, Reisen in British Guiana, voll. 3, Georgetown 1922.
La Guiana Britannica o Demerara. - Unica coloniabritannica nel continente dell'America del Sud; situata fra 1° e 9° lat. nord e 56° e 62° long ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] del Sudan Egiziano e altri territorî minori. Confina col Sudan Anglo-Egiziano a nord, con la coloniabritannica del Kenva ad est, col Territorio del Tanganica (mandato britannico) a sud, col Congo Belga e il mandato del Ruanda-Urundi a O. Dal punto ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] ), già parte dell'Impero Ottomano, indipendente dal 1918, e lo Y. del Sud (Repubblica Democratica Popolare dello Yemen), coloniabritannica dal 19° secolo, indipendente dal 1967. La superficie del paese è di 555.000 km2. La popolazione, raccolta per ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] guidebook, Berkeley-Hong Kong 2012.
Cinema di Giona Antonio Nazzaro. – Nel 1997 H. K. ha cessato di essere una coloniabritannica e, rientrando nell’orbita d’influenza del la Repubblica popolare cinese, la produzione filmica di H. K. ha cessato di ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] resta oggi così suddivisa, a partire dal Capo Verde: la colonia francese del Senegal, la coloniabritannica della Gambia, quindi la Guinea Portoghese (v. oltre), la Guinea Francese, la coloniabritannica di Sierra Leone, la Repubblica di Liberia, la ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] le chiese di S. Maria e S. Niccolò.
Storia. - Prima dell'occupazione romana la città era una coloniabritannica chiamata Caer Glove "Forte bello". La colonia romana fu fondata sulla riva sinistra del Severn probabilmente sotto Nerva (96-98 d. C.) e ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...