SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] nel museo di Karlsruhe (oltre a questi, molti altri oggetti specialmente nei musei renani, a Spira, a Oldenburg, a Colonia, ecc.). Sono di fabbricazione britannica due coppe, l'una rinvenuta a Rudge, l'altra ad Amiens, con i nomi di due stazioni del ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] grazie alla sua abilità, soprattutto presso la folta colonia straniera: lo stesso Garibaldi, riconoscendogli il merito parve mettere il F. in contatto, tramite la clientela britannica, con gli ambienti dell'unitarismo moderato facenti capo al Cavour ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] recensioni relative ad opere cartografiche, come la carta murale delle colonie tedesche di H. Kiepert (in Kieperts Wandkarte der deutschen f. 6); gli itinerari di A. Giulianetti nella Nuova Guinea britannica (ibid., XI[1898], f. 7); l'itinerario De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] opposti interessi imperialistici degli occidentali grazie all’abile politica di bilanciamento nelle concessioni ai Britannici e ai Francesi. Le Filippine, colonia spagnola fino al 1898, sono caratterizzate dall’estensione del latifondo privato o ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] Popovich (Castelnuovo 27 maggio 1876). Per le fonti archivistiche britanniche e iugoslave, si rinvia a C. Zaghi, L'Europa 43, 433, 435, 509; E. de Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplor. geografica politica ed econ., Roma 1955, p. 121; V ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] che ne sia stato anche primo vicepresidente nella ‘colonia’ bolognese.
Per quel che riguarda l’Origine e archivio Ranuzzi, venduti nell’Ottocento al bibliofilo e collezionista britannico Thomas Phillips, al momento della dispersione delle raccolte di ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] nostri rappresentanti contribuirono anche i grandi successi della diplomazia britannica in Etiopia. A capo della legazione inglese di Addis Arussi e l'importanza economica di Lugh, in Rivista delle colonie, XVII (1943), 5, pp. 414-424; G. Vedovato ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] della missione britannica in Sudan. Nel luglio del 1895 divenne reggente dell'agenzia diplomatica al Cairo con annesso il consolato. L'agenzia italiana al Cairo era anche al centro delle operazioni che muovevano truppe verso la colonia Eritrea in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le coloniebritanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] comunità olandesi, danesi e ugonotte. A differenza di quella delle colonie spagnole, compattamente iberica e cattolica, la popolazione bianca delle coloniebritanniche si presenta quindi estremamente variegata dal punto di vista etnico, linguistico ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] dove giunse nel 1939, entrando a far parte della numerosa colonia di intellettuali costretti alla fuga dall’Europa continentale. Quando, riferimento le voci a lui dovute per l’Encyclopaedia Britannica e per il Dictionary of Scientific Biography.
Fonti ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...