PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] ad allora curate dall'Archaeological Survey of India dell'Amministrazione Britannica. Ai musei di Lahore (1864), Peshawar (1907) V. Thewalt (ed.), Aus dem Osten des Alexanderreiches, Colonia 1984, pp. 204-218; id., Rockcarvings and Inscriptions ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] . Una delle più grandi personalità del Novecento, l'indiano Gandhi, guida l'India all'indipendenza dai Britannici. Altre potenze europee perdono le loro colonie in Asia e in Africa. Dopo un lungo conflitto civile nasce la Cina comunista.
L'India ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] (dove si tennero le Olimpiadi del 1924), di Milano e di Colonia. Tuttavia la misura più comune era quella di 400 m, un ovale .
Gli ostacoli
La corsa a ostacoli è di origine britannica. Iniziò a essere praticata nelle scuole inglesi e irlandesi, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] aggiunsero un arco onorario (tipo di monumento non usuale nella Britannia romana) e soprattutto un celebre mitreo.
Anche Verulamium fu di Augusto e Roma, come a Lione in Gallia e a Colonia in Germania. Dopo la morte e la divinizzazione di Claudio fu ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] lembo dell'abitato, ai limiti con la necropoli, riferibile alla colonia Neptunia del 123122 a.C.
Interessanti sono anche i risultati di un'esplorazione sistematica effettuata dalla Scuola Britannica a Otranto, in Via delle Torri, subito all'esterno ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] religiose di indiscusso valore spirituale quali s. Bruno di Colonia e s. Anselmo d'Aosta, priore di Bec Dolcini, Clemente III, antipapa, in D.B.I., XXVI, pp. 181-88; Encyclopaedia Britannica, XVIII, London 1984¹⁵, s.v., pp. 1044-45; J.N.D. Kelly, The ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] ricerche destinato ad avere nell'arcipelago indonesiano - allora colonia olandese - il suo ambito privilegiato d'indagine. La funzione specifica, risente sia dell'influsso della scuola britannica di Malinowski e Radcliffe-Brown, sia dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] di commercio fu riconosciuto come posto adatto per una colonia. Numerosi nomi di località dall'epoca romana formati Americana, IV, 1958, pp. 492-527, s. v. Bridge; Encyclopaedia Britannica, IV, 1961, pp. 123-137, s. v. Bridge.
Ponti antichi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] Benin, Burkina Faso, Ciad, Gabon, Repubblica Centrafricana. In quegli stessi anni, nell’ambito del Commonwealth britannico, diventano indipendenti le ultime colonie rimaste in possesso della Gran Bretagna. Singolare è il caso del Sud Africa, dove un ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] specificità o in determinati momenti politici cede il passo alle altre colonie d’Occidente.
Bibl.: p. Cintas, Manuel d'archéologie punique, le più importanti del mondo romano.
L’équipe britannica che ha lavorato all’interno del porto circolare ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...