Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Donike, uno specialista dell'antidoping, nel centro di Colonia. Il risultato fu clamoroso: il test diede Tokyo la carta della nuova gara: vinse in 52,0″, battendo la britannica Ann Packer, che si rifece vincendo gli 800 m.
Nel 1968 non bastarono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] da archeologi iraniani dopo la seconda guerra mondiale, infine dalla spedizione britannica di D. Stronach nel 1961-63. Dal 1999 è stato Laodicea, che risulta essere una vera e propria colonia greco-macedone. Sempre a Nihavand furono rinvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] occasionali pezzi di t. s. a Rheinzabern, ma più particolarmente anche su ceramiche nere presso Colonia, e la si rinviene appunto in questa zona ed in Britannia (dove può anche essere stata imitata). Pezzi singoli sono stati pubblicati, ma non esiste ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] to Rescue Italian Art e Save Venice Inc., il britannico Venice in Peril Fund, i comitati per la salvaguardia di Marghera, al contrario di Mestre, nasce fin dal principio come colonia urbana di veneziani(86).
I sestieri più la Giudecca passano da 174 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] porto di Napoli minacciandone il blocco. Di fronte alla forza navale britannica al Regno delle Due Sicilie non restò che subire l’umiliazione derrate alimentari di largo consumo. Nell’area della colonia e della mezzadria, all’interno di un quadro ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] di simile accade anche nel Nordamerica, ove l'esigenza di allargare le prerogative politiche dei coloni si faceva forte dei 'diritti' della tradizione britannica. In un territorio in cui l'espansione demografica era condizione di sviluppo, anzi, di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] portoghesi. L’Africa subsahariana appariva chiusa a una penetrazione missionaria cattolica nell’impero britannico e dai coloni olandesi-boeri. In India invece Cappuccini italiani mantenevano la loro storica stazione di Agra e i Carmelitani quella ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] epoca napoleonica, a Bergamo, una 'colonia protestante', composta di commercianti di seta . 33-41; D. Maselli, Duecento anni di storia in Italia, in La Società Biblica Britannica e Forestiera. 200 anni di storia in Italia, a cura di D. Maselli, C. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] per la loro fede durante il Risorgimento furono tre: Malta, Ginevra e Londra. A Malta, colonia inglese dal 1814, la ‘Società Biblica Britannica e Forestiera’ stabilì quell’anno stesso un ufficio che cominciò una intensa attività di distribuzione ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] ′40,38″ davanti al portoghese Carlos Lopes (27′45,17″) e al britannico Brendan Foster (27′54,92″), poi i 5000 m in 13′24,76 e lo stesso Kiptanui (8′00,78″); pochi giorni dopo, a Colonia, fu il turno di Barmasai con 7′55,72″, a conclusione di ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...