• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Geografia [118]
Storia [119]
Storia per continenti e paesi [59]
Biografie [38]
Geografia umana ed economica [30]
Arti visive [31]
Diritto [27]
America [25]
Africa [22]
Storia contemporanea [18]

NAVIGAZIONE, Atto di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE, Atto di Gino Luzzatto Col nome di Atto di navigazione s'intende generalmente il gruppo organico di provvedimenti approvati il 9 ottobre 1651, dal parlamento d'Inghilterra per proteggere [...] e si estesero le misure protezionistiche anche al commercio fra colonia e colonia. I due atti del 1651 e 1660, che vigore anche in un periodo in cui la superiorità della marina britannica era diventata tale da non temere concorrenti; ed esso non fu ... Leggi Tutto

GOA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOA (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India [...] territorio, molti di essi vanno anche a servire nell'India Britannica. Una ferrovia da Mormugão attraversa i Ghati e si congiunge città di lusso e di corruzione, alimentata dall'ozio dei coloni. La ricchezza di Goa tentò la cupidigia degli Olandesi: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOA (1)
Mostra Tutti

KRUGER, Stephanus Johannes Paulus

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUGER, Stephanus Johannes Paulus Luigi Villari Nato a Colesberg (Colonia del Capo) il 10 ottobre 1825, seguì i genitori nella grande migrazione di parte dei Boeri nelle terre a nord del fiume Orange, [...] fino alla baia di Delagoa. Nel 1898 il tentativo di accordo sulla questione del suffragio con Sir A. Milner, alto commissario britannico nel Sud-Africa, non portò a risultati, ché anzi nell'ottobre 1899 si venne alla guerra. Dopo l'occupazione ... Leggi Tutto

JHABVALA PRAWER, Ruth

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JHABVALA PRAWER, Ruth Rosario Portale Scrittrice inglese figlia di genitori polacchi, nata in Germania, a Colonia, il 7 maggio 1927. Rifugiatasi con la famiglia in Inghilterra nel 1939, divenne cittadina [...] britannica nel 1948. Studiò a Londra, prima alla Hendon County School e poi alla London University. Nel 1951 sposò un architetto indiano stabilendosi in India, ove rimase fino al 1975, quando si trasferì negli Stati Uniti. È autrice di romanzi, ... Leggi Tutto

NIGELLO Wireker

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGELLO Wireker Fausto Ghisalberti Poeta latino del Medioevo inglese, nato forse verso il 1130, morto prima del 1200. Egli stesso afferma di aver frequentato Tommaso Becket. Prima che questi fosse assassinato [...] ), una Vita Pauli Primi Eremite. Ediz.: Lo Speculum, Colonia 1471; Parigi 1506; ivi 1601. Le tre opere principali Poets, I (1872), pp. 1-239. Bibl.: Th. Wright, Biographia Britannica Literaria, Londra 1846, pp. 351-358; C. Wright, The Speculum of ... Leggi Tutto

LAING, Gordon Alexander

Enciclopedia Italiana (1933)

LAING, Gordon Alexander Attilio Mori Esploratore scozzese, nato a Edimburgo il 27 dicembre 1793. Compiuti gli studî universitarî nella città nativa, entrò nell'amministrazione coloniale britannica e [...] fu per vario tempo a Barbados e nella Colonia di Sierra Leone, dove compì importanti ricognizioni geografiche nell'alto bacino Warrington che dal 1814 vi teneva l'ufficio di console britannico e del quale sposò la figlia Emma. Affidatosi per suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAING, Gordon Alexander (1)
Mostra Tutti

JOHNSTON, Sir Harry Hamilton

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSTON, Sir Harry Hamilton Attilio Mori Naturalista, esploratore e funzionario coloniale inglese, nato a Kensington il 12 giugno 1858, morto a Londra il 31 agosto 1927. Studiò scienze naturali e lingue [...] il predominio politico su quella regione che costituisce oggi la Colonia del Kenya. Nell'ottobre dell'anno seguente andò vice-console preparando le basi per una possibile futura espansione britannica. Legato in rapporti con Cecil Rhodes, ne ... Leggi Tutto

PERTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTH (A. T., 166-167) Lino Bertagnolli Capitale dell'Australia Occidentale, spaziosa città moderna situata in una piana sabbiosa a 31°57′ lat. S., sul fiume Swan, a circa 19 km. dalla foce nell'Indiano. [...] e il primo porto ormai dello stato. La città, fondata da una compagnia coloniale britannica quale primo insediamento nell'Australia Occidentale, e colonia libera nel 1829, ebbe un rapido sviluppo solo dopo la scoperta dei ricchi giacimenti auriferi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTH (1)
Mostra Tutti

STUART, Sir Charles, barone S. de Rothesay

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Sir Charles, barone S. de Rothesay Angelo RIBEIRO Nato il 2 gennaio 1779, morto il 16 novembre 1845. Entrato nel servizio diplomatico fu plenipotenziario alla conferenza che a richiesta della [...] il Brasile come stato indipendente e come imperatore il figlio Pedro, al quale cedeva la sovranità di quell'antica colonia portoghese. Lo S. approfittò del successo per negoziare col Brasile un trattato di commercio e assicurare ivi la continuazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART, Sir Charles, barone S. de Rothesay (1)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] musulmano. Nell'Oceano Indiano la presenza precoce di coloni e commercianti musulmani sulla costa africana è attestata sia parte degli altri paesi europei. La Compagnia delle Indie Orientali britannica, fondata nel 1600, si unì a quella olandese nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 42
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali