OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del nuovo stato, liberato così anche dalla pesante tutela britannica. La prima impresa collettiva di Inglesi e di divide in a) oud-amerikaansch, composto dai resti dell'olandese dei coloni del territorio di New York e New Jersey che fino a pochi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] I biglietti e le monete sono emessi dal Palestine Currency Board, composto di membri nominati dal Ministero britannico delle colonie (costituzione che assicura al Consiglio l'indipendenza dal governo locale), che ha l'obbligo di coprire integralmente ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e il 1840; altre ancora si aggiunsero in seguito. Anche la popolazione bianca, sia tra i coloni d'origine olandese sia nelle coloniebritanniche, sia tra gl'immigrati tedeschi o scandinavi, ecc., aderisce in maggioranza a chiese riformate o sorte ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] ma come sionista militante rimasto fuori della società intellettuale britannica fino a quando l'apparizione della sua opera Monaco 1951; W. Goetz, Historiker in meiner Zeit, Colonia 1957. La storiografia sovietica celebrò il proprio quarantennio nel ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] segue l'Unione Sud-Africana, poi gli Stati Uniti.
La Rhodesia Meridionale è una colonia parlamentare: il parlamento, eletto per 5 anni da tutti i cittadini britannici di ambo i sessi che hanno superato i 21 anni, può legiferare su qualunque argomento ...
Leggi Tutto
RHODES, Cecil
Gennaro Mondaini
Uomo politico inglese, nato a BishopStartford nella contea di Hartford il 5 luglio 1853. Quinto figlio d'un parroco protestante, veniva avviato alla carriera paterna, [...] del quale gran parte delle sue sostanze erano dedicate ad una fondazione scolastica in Oxford a beneficio di studenti delle coloniebritanniche o degli Stati Uniti d'America e (per codicillo) anche tedeschi, al fine che i loro studî contribuissero a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] i vuoti non avevano potuto essere colmati; l'esercito britannico ne aveva persi 175 mila, il II corpo italiano al pericolo dell'abbandono delle colture e incoraggia l'immigrazione di coloni stranieri, in particolar modo italiani.
Il costo e le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rappresentato accanto al Regno Unito e ai Dominî o colonie autonome tanto nel Gabinetto imperiale di guerra e nella Conferenza imperiale di guerra quanto nella delegazione imperiale britannica alla conferenza della pace; firmava i trattati di pace ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ; I. Bonomi, su quella orientale e sulle colonie; A. Tarchiani, sulle riparazioni e sulle clausole economiche primo volume della prima serie della raccolta dei documenti diplomatici britannici dal 1919 al 1939 (Documents on British Foreign Policy, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] inferiore, anche dopo che legalmente (dal 1829 nell'India britannica) e praticamente quasi ovunque è stata abolita la barbara e apparve, nella seconda metà del Seicento, in qualche colonia dell'America Settentrionale. In Francia con un editto del ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...