BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] compito di difendere i possedimenti italiani da attacchi greci e britannici, che però non si verificarono. Il 19 luglio fu del momento), avendo alle sue dipendenze i servizi civili della colonia, le truppe della Tripolitania e dei Sahara libico, le ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] .
Dopo la colonizzazione italiana e la successiva occupazione britannica, l’Etiopia inglobò l’Eritrea (1962), nonostante quando le truppe coloniali rappresentavano la principale risorsa della colonia. La lotta di liberazione durata trent’anni ha poi ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] Productions, e quello con la Prawer. Quest'ultima, nata a Colonia nel 1927 da genitori ebrei polacchi, nel 1939 si era rifugiata con Kazuo. Lo scrittore giapponese, integrato nella realtà culturale britannica, offre a I. e alla Prawer la prospettiva ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] l’Italia conquistò la Libia ottenendo così la sua colonia mediterranea. La fine della Prima guerra mondiale ( formalmente indipendente fin dal 1922, si liberò definitivamente della tutela britannica e dal 1956 assunse il controllo del Canale di Suez ...
Leggi Tutto
Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africa occidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] Asantewaa, nel 1900, l’A. fu inglobato nella colonia della Costa d’Oro. Prempeh tornò in patria nel fu ufficialmente ricostituito nel 1935, nel quadro dell’amministrazione indiretta britannica, con Prempeh II (1931-70), cui succedettero Opoku Ware ...
Leggi Tutto
Popolazione che si costituì in regno dell’od. Repubblica sudafricana, nella provincia del Kwazulu-Natal. Il regno fu creato intorno al 1816 da Shaka, organizzando gruppi di agricoltori e allevatori ngoni [...] deposto (1840). Il rivale e successore Mpande fu indebolito dalla costituzione della colonia del Natal (1843). Re Cetshwayo (1872) rifiutò la protezione britannica, giungendo allo scontro militare: sconfitto (1879) perse il trono durante la guerra ...
Leggi Tutto
Citta del Capo
Città del Capo
Capitale legislativa della Repubblica del Sudafrica e capoluogo della Western Cape Province. Situata a N della penisola terminante nel capo di Buona Speranza, fu fondata [...] scalo sulla via delle Indie orientali. Occupata dagli inglesi nel corso delle guerre napoleoniche, fu capitale della britannicaColonia del Capo fino al 1909 e quindi sede parlamentare del Sudafrica indipendente. Conserva edifici risalenti ai secc ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] milioni del 1914; prevaleva in tonnellaggio e qualità la flotta britannica, assistita da una flotta militare che rispondeva al concetto del marittimi, specialmente per la scomparsa delle grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché ...
Leggi Tutto
(ingl. Jubaland) Regione della Somalia, comprendente l’area sulla destra del Giuba al confine con il Kenya. Il territorio (90.000 km2 ca.) è coperto da steppe predesertiche; si praticano una magra agricoltura, [...] Bretagna, che ne assunse l’amministrazione nel 1895. L’O., riunito alla colonia inglese del Kenya, dopo la Prima guerra mondiale fu ceduto all’Italia (protocollo italo-britannico del 30 giugno 1925). Assunto pertanto il nome di O., fu retto dapprima ...
Leggi Tutto
Turks e Caicos Territorio britannico d’oltremare dell’America Centrale (430 km2 con 35.000 ab. nel 2007), nell’Oceano Atlantico, a SE delle Bahama. È costituito dai gruppi insulari T. e C., con capoluogo [...] provenienti dalle Bermuda. Tra il 1874 e il 1959 le isole T. e C. costituirono una dipendenza della Giamaica; dopo che quest’ultima ebbe conseguito l’indipendenza (1962), divennero una colonia della corona britannica, dotata di autonomia interna. ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...