Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] pirandelliana approda al ciclo dei "miti" (La nuova colonia, Lazzaro, La favola del figlio cambiato), corpus di opportuni aggiustamenti alla mutata realtà dei tempi, sulle scene britanniche del secondo Novecento continua a trionfare la "commedia di ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] dello stesso anno con l’esploratrice e saggista italo-britannica Freja Stark e il colonnello J.B. Thornhill, 1994, pp. 76-84; G. Minghelli, L’Africa in cortile: la colonia nelle storie levantine di F. C., in Quaderni d’italianistica, XV (1994), ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] in guerra dell’Italia, la vita nella capitale britannica divenne difficile per Sturzo. L’intenzione di lasciare Londra perdita di Trieste, Pola, Tenda, Briga e delle colonie, giudicò queste clausole animate da «spirito vendicativo», ingiuste e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] anche Alessandria d'Egitto, Barcellona, Budapest, Buenos Aires, Colonia, Dublino, Francoforte sul Meno, Helsinki, Norimberga e 100 m a Parigi 1924 e apprezzato dirigente dell'atletica britannica, a far pesare la bilancia dalla parte dei favorevoli ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] generale E. De Bono e il maresciallo P. Badoglio. In colonia il G. manifestò doti eccezionali nella lunga e durissima lotta regolare, che metteva in campo le migliori truppe dell'Impero mondiale britannico. Quando, l'8 febbr. 1941, dopo aver perso l' ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] Le Mans e legato alla casa di Blois, a Bruno di Colonia (morto nel 1101), il futuro fondatore dei certosini. Canonico ); R. Somerville - S. Kuttner, Pope Urban II, the «Collectio Britannica», and the Council of Melfi (1089), Oxford 1996; M.D. Spadaro ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] investiva rilevanti interessi italiani, data la fiorente nostra colonia in Egitto ed in considerazione dei possibili sviluppi nel febbraio 1886, il C. vi negoziò l'intesa italo-britannica nota come primo accordo mediterraneo, del 17 febbr. 1887. Nel ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] un contiguo insediamento sul lato nordorientale dell'Ouse e da una colonia civile posta sulla sponda sudoccidentale del fiume (An Inventory, 1962 tradizione che legava a Roma l'antica sede romano-britannica di Y.; certamente, però, fu la continuativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] e alla collaborazione fra culture diverse.
L’India britannica
Per intendere le dimensioni e l’estensione dell’ Gandhi decide di abbandonare la vita cittadina e di fondare una colonia agricola. Il libro di Ruskin, di cui Gandhi cura una traduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] : tra il 1788 ed il 1868, si trasferiscono 161.700 condannati.
Oltre la necessità di creare una nuova colonia penale, il governo britannico è interessato ad avere un punto d’appoggio navale nel Pacifico meridionale, sulla rotta tra America e India, e ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...