Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] mondo sportivo della canoa. La sua assegnazione, secondo la tradizione britannica, non ha subito nel tempo interruzioni o modifiche se non nella grazie all'impegno di Herbert Klintz, di Colonia, organizzatore di numerose manifestazioni.
Il movimento ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] delle costruzioni ferroviarie (v. Marx, 1853).
Indubbiamente il governo britannico, dopo lo scioglimento della Compagnia delle Indie, introdusse nella colonia istituzioni e procedimenti amministrativi e giudiziari moderni, promosse la formazione di ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] di regioni con un valore intorno a 150: Brema, Düsseldorf, Colonia e il Nord Württemberg in Germania, Parigi e l’Alta Normandia al di sotto di quelle danesi. La meno ricca delle regioni britanniche, l’Irlanda del Nord, ha un reddito pro capite pari a ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] con la Francia) e poi le Nazioni Unite (Un) decisero il futuro delle ex colonie italiane, che erano state occupate dalle forze armate britanniche. L’Urss voleva sfruttare l’istituto dell’amministrazione fiduciaria introdotto nella Carta delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] Il programma è partito nel 1974: sono state raccolte uova da 13 colonie in tutta la porzione canadese dei Grandi Laghi. l dati ottenuti da uno periodo della British Trust of Ornitology (Associazione britannica di ornitologia) il calo numerico e la ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] prima volta nel 1776.
Come ulteriore esempio dell'influenza britannica nella stesura delle norme sportive si può fare riferimento a troppo se negli Stati Uniti ‒ che, da ex colonia, si ostinavano a rifiutare tutto quanto proveniva dalla madrepatria ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] si susseguono ininterrottamente dal XV al XIX secolo a partire dall'editioprinceps di Colonia 1478 (per l'elenco dei manoscritti, cfr. Schneyer, pp. 266 del testo (area italiana, germanica e britannica): Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acq. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] o signore, che i filosofi francesi hanno in questa America una colonia di veri discepoli, perché lo siamo della ragione". Per bocca dove la tradizione veniva difesa con più convinzione, l'isola britannica, il B. giunse al momento giusto, scuotendo le ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] intema delle merci. Rifiutata la nunziatura di Colonia, che venne conferita al Pacca, il C ., 6, pp. 541-563; Id., Il card. C. e il primo ministro della corte britannica (luglio 1814), ibid., 7, pp. 157-179; Id., Il governo inglese e i cattolici, ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] questa direzione fu una delle conseguenze dell’occupazione britannica dell’isola avvenuta durante la Guerra dei Sette anni nelle Cortes, ma la sua composizione fu sempre dominata da coloni spagnoli; le altre riforme che erano state promesse non ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...