Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] quella che è una regola fondamentale della vita politica britannica. Quanto agli Stati Uniti, la democrazia pluralista è del Germinal di Zola e per i membri di una colonia puritana nella Pennsylvania del XVII secolo. Sarebbe quindi altrettanto ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] avrebbe adottato al Congresso del Werkbund del 1914 a Colonia. In quell'occasione, in nome della ‟libertà methods, London 1970.
Kaufmann, E. Jr., Industrial design, in Encyclopaedia Britannica, 1960, pp. 284-285.
Klingender, F. D., Art and industrial ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] chiamiamo cellula, è, in ogni caso, una riunione, una colonia di altre individualità viventi, la cui condizione di vita è London 1968.
Allee, W. C., Animal sociology, in Encyclopaedia Britannica, vol. I, Chicago-London-Toronto 1959.
Allsopp, A., ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] maggio 1972 è stata proclamata la nuova repubblica di Sri Lanka; essa ha denunciato la sua condizione di colonia della Corona britannica, ma resta nel Commonwealth; si è proclamata stato secolare nel quale si riconosce la preminenza del buddhismo, ma ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] poco comprese e presto dimenticate. In seguito l'Encyclopaedia Britannica inserì in una nuova edizione (1929) un importante l'edizione, a cura degli Archives di Lovanio e di Colonia, delle opere complete (Gesammelte Werke) di Husserl nella collezione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] critiche sempre più aspre sia all'interno che all'esterno della colonia, e forse in realtà affrettò la fine del sistema coloniale. L'uso di armi da fuoco da parte di truppe britanniche contro una folla di dimostranti indiani ad Amritsar in India nel ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] intervenne contro la repubblica boera in Sudafrica in aiuto ai coloni inglesi ivi residenti. La guerra terminò con la sconfitta dei per il Rann di Cutch, composto con la mediazione britannica; negli ultimi quattro mesi del 1965, nuovamente per il ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] sono stati inoltre fondati una serie di archivi, come ad esempio quello britannico dell'Università dell'Essex, o il Zentralarchiv dell'Università di Colonia.
I sondaggi di opinione e i mezzi di informazione
Per ragioni facilmente comprensibili ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] , dal 1924 al 1932, gli 800 m videro il predominio britannico, nelle persone di Douglas Lowe e Thomas Hampson. Il primo, occasioni, prima con 1′41,24″ a Zurigo e poi con 1′41,11″ a Colonia (con frazioni di 200 m in 23,8″, 25,5″, 25,3″ e 26,5 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] sparsa nei vari paesi, era già attiva da tempo una folta colonia ligure dedita ai traffici ma anche in parte permeata di ideali una apoteosi: a decretargliela era una società, come quella britannica, che non era solita riscaldarsi troppo ma che, non ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...