GEORGETOWN (A. T., 155-156)
Riccardo Riccardi
Capoluogo della Guiana Britannica. Sorge presso la foce e sulla riva destra del fiume Demerara (navigabile per circa 100 km. a navi che pescano fino a 4 [...] .000 ab. (quasi 1/5 della popolazione dell'intera colonia), in prevalenza Negri. Numerosi sono i Cinesi e gl'Indiani asiatici. Georgetown è l'unico porto importante della Guiana Britannica, toccato da varie linee di navigazione transoceanica e centro ...
Leggi Tutto
Esploratore e colonialista belga, nato a Namur il 6 ottobre 1855, morto a Bruxelles il 7 agosto 1922. Giovanissimo ancora si recò in Africa e, quando il Belgio fu chiamato a svolgere un'azione colonizzatrice [...] Catanga, dove si trattava di precedere i tentativi di espansione britannica diretti da Cecil Rhodes. A capo di una numerosa carovana, belghe e s'interessò dell'avvenire della grande colonia, sulla quale scrisse opere vivacemente polemiche che ebbero ...
Leggi Tutto
La città, pur avendo subìto notevoli danni a causa della seconda Guerra mondiale, tanto che il 40% dei suoi edifici sono stati distrutti o fortemente danneggiati, si classifica, con 520.656 ab., nell'ottobre [...] 1946 (contro 664.523 nel maggio 1939), al quinto posto tra le città tedesche, avendo superato Colonia. È lesionata la parte gotica della cattedrale e rovinata la sede del Folkwang-Museum, le cui raccolte tuttavia sono in buona parte salve. La città ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] fino al 1948, anno dell’indipendenza, lo Sri Lanka è stato conosciuto come Ceylon fino al 1972. Eredità del periodo coloniale è la contrapposizione tra la maggioranza cingalese e la minoranza tamil, sfociata ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , negli anni trenta e quaranta si entusiasmarono (e con loro l'opinione pubblica britannica) per un nuovo tipo di colonie bianche di insediamento, le quali dovevano sì rimanere associate alla madrepatria, ma dovevano nel contempo godere di una larga ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , sottomissione garantita dalla vigilanza del Privy council di Sua Maestà. È così che, allontanandosi dal modello britannico, ogni ex-colonia inglese si dette una propria costituzione scritta, come proclamazione solenne di autonomia e di libertà. Ed ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] " (Cromwell) si era trasformato nel "novello ristoratore della Britannica tranquillità, emulo generoso di Costantino il Grande" (Discorso detto di Baviera e l'altro arcivescovo e principe di Colonia, a Roma si favorì l'elezione dell'arciduca Carlo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dominò nelle categorie maschili, la Germania in quelle femminili. I vogatori britannici furono in testa al medagliere con 3 ori e 1 bronzo ( con il record di dieci medaglie iridate (una in più di Colonia 1998), di cui 3 ori, 4 argenti e 3 bronzi, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] certi stadi dell'Europa continentale (Milano, Parigi-Colombes, Colonia) fin oltre la metà del 20° secolo. Nelle gare e/o mondiali: nata sotto il nome di Giochi dell'Impero Britannico, oggi è nota come i Giochi del Commonwealth e si tiene ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] stati pochi di fronte a molti. Lo saremo anche questa volta e vinceremo".
Dopo un incontro con il ministro britannico delle Colonie, fu chiaro a Ben Gurion che gli Ebrei avrebbero dovuto contare esclusivamente sulle loro forze. Anche se egli sapeva ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...