GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] delle operazioni belliche.
Nel 1952 una spedizione francese si installò nella stazione di Eismitte di A. Wegener e una stazione britannica (Northice) fu costituita nella Terra della Regina Luisa a 78° 7′ lat. N. I Francesi sono stati negli ultimi ...
Leggi Tutto
MACAO.
Michele Castelnovi
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Il territorio della regione speciale di [...] RPC) a seguito degli accordi bilaterali con il Portogallo nel 1999, due anni dopo Hong Kong. La storica colonia portoghese è molto più piccola dell’omologa britannica: M. ospita poco più di 624.000 ab. su circa 30 km2 (quasi completamente urbanizzati ...
Leggi Tutto
MILNER, Sir Alfred, visconte
Luigi Villari
Uomo politico britannìco. Nato a Bonn (Germania) il 23 marzo 1854, morto presso Canterbury il 13 maggio 1925. Educato a Tubinga, poi al King's College a Londra [...] . Nell'aprile 1918, il M. fu nominato ministro della Guerra e, dopo l'armistizio, ministro delle Colonie e membro della delegazione britannica alla conferenza della pace, dove si occupò in special modo di problemi coloniali. Concluse poi con Vittorio ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Elvinside (Scozia) il 7 settembre 1836, morto a Londra il 22 aprile 1908. Eletto membro della Camera dei comuni nel 1868, si segnalò fra i partigiani più fidi del Gladstone, [...] concludendo col negare la responsabilità del governo di quella colonia nella violazione del territorio boero. Il conflitto fra quindi il primo laburista chiamato nei consigli della corona britannica. Le nuove elezioni, che segnarono un vero trionfo ...
Leggi Tutto
È il nome col quale s'indica di solito nelle lingue europee la grande monarchia indipendente dell'Africa orientale, che si estende oggi dai confini dell'Eritrea e del Sūdān anglo-egiziano a quelli della [...] colonia inglese del Kenya e della Somalia italiana, britannica e francese, abbracciando un'area che si valuta all'incirca a 1.120.000 kmq. Ma, in senso più stretto e più proprio, il nome Abissinia si applica soltanto a una parte della vastissima ...
Leggi Tutto
GRENADA (A. T., 153-154)
Wallace E. Whitehouse
Isola situata all'estremo sud del Mare Caribico a 145 km. a NNO. di Trinidad, a 12° 15′ lat. N. e 61° 27′ long. O. Misura approssimativamente 34 per 19 [...] Grenada risiede ora il governo delle Isole Sopravento (Windward Islands; colonia della Corona Britannica); nella capitale dell'isola St George, risiede il governatore della colonia. Nell'isola s'innalzano varî vulcani spenti, generalmente coperti di ...
Leggi Tutto
MALESI, Stati
Mario TOSCANO
Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda [...] Perlis, Kelantan, Trengganu) tutti sotto la protezione britannica. Riunito dai Giapponesi in un unico complesso amministrativo suo status di colonia, e le isole di Labuan, Cocos e Christmas, che con Sarawak e Brunei sono divenuti colonie della Corona. ...
Leggi Tutto
SOKOTO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° [...] sfere d'influenza nell'Africa occidentale fissandolo alla linea Say (Niger) Barrua (Lago Liad), rimaneva all'influenza britannica il reame di Sokoto sul quale l'Inghilterra aveva già esteso il proprio protettorato; ma il suo assoggettamento avvenne ...
Leggi Tutto
Poliglotta e uomo politico inglese, nato ad Exeter il 27 ottobre 1792, morto a Claremont il 23 novembre 1872. Fu allievo del Bentham, di cui pubblicò gli scritti. Fin dalla gioventù si era consacrato allo [...] sua carriera parlamentare e di usare le sue estesissime cognizioni a vantaggio dell'espansione britannica nel mondo. Fu nominato commissario generale della colonia di Hong-Kong con missione di sovraintendere a tutto il commercio inglese nell'Estremo ...
Leggi Tutto
PORTO NOVO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
NOVO Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della colonia del Dahomey, posta sulla laguna costiera dello stesso nome a oriente di quella di Cotonou, [...] con la quale comunica, presso il confine con la Nigeria britannica. Fu già sede di un regno indigeno costituitosi nel sec. XVIII, che e dell'amministrazione, i magazzini, le abitazioni dei coloni, gli stabilimenti industriali, ecc., e quello indigeno, ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...