Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana.
Il terreno è formato [...] il nord, il Governo inglese, ma più specialmente sir George Napier, governatore della Colonia del Capo, ritenendo opportuno di estendere l'influenza britannica sugli stessi territorî che i Boeri andavano occupando, cominciò a costituirvi degli stati ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] oltre al Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e relative colonie, protettorati, territorî non autonomi e in amministrazione fiduciaria (v. britannico, impero, in questa App.) gli stati indicati, nella tabella.
In relazione alla situazione ...
Leggi Tutto
MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154)
Augustin BERNARD
José A. DE LUCA
Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] dalla Guadalupa, da cui però la separa la Dominica (britannica). Il suo nome è un'alterazione di Madinina, nome caribico dell'isola; ha comuni. Fort-de-France (47.000 ab.), capoluogo della colonia, è uno dei migliori porti delle Antille: la sua ...
Leggi Tutto
MANITOBA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
La più orientale fra le tre provincie canadesi delle Praterie, compresa tra la latitudine nord di 49° (confine Canada-Stati Uniti) [...] % rurale; nel 1931 aveva raggiunto 700.139 ab. La Columbia Britannica e la provincia di Alberta, che nel 1921 avevano popolazioni inferiori , distretto chiamato allora Assiniboin. Dapprima questa colonia fu ostacolata dalle rivalità esistenti tra le ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] anno, trascorse i primi due anni di servizio in colonia al comando di una batteria indigena, addestrandosi nella conoscenza spedizione si proponeva di partire da Berbera sulla costa della Somalia Britannica, e di lì, raggiunto il corso dell'Uebi a Imi ...
Leggi Tutto
. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] altro paese che stabiliva la fornitura degli schiavi negri nelle colonie americane della Spagna.
Il primo vero contratto di asiento la vera forma di un trattato internazionale: Sua Maestà Britannica s'incarica, per mezzo di persone da essa nominate, ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] in direzione di Tananarivo, capitale dell'isola. Il 16 settembre il governatore della Colonia chiese l'armistizio. Nello stesso giorno una forza navale britannica si presentò sulla costa orientale davanti al porto di Tamatave, intimando la resa che ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE (A. T., 109-110-111)
Herbert John Fleure
LEONE Colonia e protettorato inglesi dell'Africa. La colonia comprende una penisola, che termina nel Capo Sierra Leone, venduta agl'Inglesi da un [...] qualche importanza Falaba (circa 6000 ab.), nel territorio del protettorato.
Il governo è quello di una colonia della corona britannica, con un governatore che nomina un consiglio esecutivo, il quale è assistito da un consiglio legislativo presieduto ...
Leggi Tutto
Nome, di origine coloniale, delle tribù negre stabilite nell'Africa sud-orientale, tra il fiume Kei, le creste dei Monti dei Draghi e del Rand Berg e la costa dell'Oceano Indiano. Dato da prima agli Ama-Xosa [...] distretti tuttora governati dai loro capi sotto il controllo dell'amministrazione britannica.
Bibl.: G. M. Theal, History of South Africa inglese il Pondoland, che nel 1894 fu infine annesso alla Colonia del Capo.
Bibl.: Godlonton, A narrative of the ...
Leggi Tutto
MAD MULLAH
Enrico Cerulli
Nomignolo col quale gl'Inglesi designarono il Mahdi somalo: Muḥammed ibn ‛Abd Allāh ibn Ḥasan nativo degli Ogadēn (tribù Bah Ghéri). Nato intorno al 1860, si dedicò agli studî [...] Migiurtini e del Nogal (Nūgāl). Si giunse così all'accordo italo-britannico (Prinetti-Rennell Rodd) del 16 dicembre 1902, col quale si che dagl'Inglesi, i quali sgomberarono l'interno della loro colonia riducendosi alla costa.
L'azione del M. si era ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...