Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di Amiens, di Notre-Dame di Laon; di Friburgo, di Ulma, di Colonia, di Ratisbona in Germania; di Salisbury, di Norwich, di Newcastle, di
Bibl.: Oltre alle notizie date dalle enciclopedie britannica, spagnola, francese e tedesche, dalle storie ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] delle misure di capacità usate nel Peloponneso, nelle colonie corinzie e, secondo Aristotele, prima di Solone B. Bursian, Geogr. von Griech., Lipsia 1862-73; E. Tilton, in Encycl. Britannica, XXV (1902), 10ª ed., p. 624 segg., e, su Pausania, il ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] estende su tutta l'Africa orientale, a cominciare dalla Colonia del Capo, l'Africa settentrionale, l'Asia anteriore e e semplice lo si trova oggi sulla costa dell'Africa orientale britannica. Questo tipo di soffietto è forse originario dell'Asia ed è ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] (old red sandstone) diffusa nel resto della regione britannica.
Caratteri, limiti e suddivisioni. - L'antica arenaria dei terreni glaciali dell'Eodevonico superiore o del Mesodevonico nella Colonia del Capo. È possibile che, per essere così limitati ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] della moneta (creata il 24 marzo 1952 ed equivalente alla sterlina britannica) è stabilito dal 12 agosto 1959 in 0,3571 lire libiche per parte italiana il gravoso strascico della guerra e colonia perduta. Eliminata l'influenza politica, e ridotta ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] si avanza verso il nord. Le quantità di pioggia annuali sono molto minori che nella Costa d'Avorio (Porto Novo 1260 mm.).
La colonia del Dahomey conta circa 980.000 ab., di cui 800 Europei (densità 9,15). La densità è molto più alta della media nel ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] Adriatico presso le foci del Timavo. Nel 34 a. C. fu fatta Colonia Iulia e ascritta alla tribù Claudia da Augusto, il quale nel 14 d. Russia, Prussia e Austria), esse sdegnarono la diplomazia britannica, che si allarmò al pericolo di una federazione ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] di Roma" e i diritti della classe terriera furono scrupolosamente rispettati. Avvinte così alla causa britannica le classi dominanti, la colonia è rimasta sempre squisitamente francese e mirabilmente devota all'Inghilterra, fornendo gran parte degli ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] quali quella a nord restava compresa nella zona d'influenza brìtannica e quella a sud in quella germanica. In seguito alla perdita da parte della Germania delle sue colonie africane e all'assegnazione per "mandato" dell'Africa Orientale Germanica ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] che fosse obbligatorio il saluto delle navi olandesi a ogni nave britannica recante la bandiera del re (art. 4); che una seguito da altri (il vescovo di Münster, l'Elettore di Colonia) e mentre la Francia perdeva tutti questi suoi alleati, rimanendo ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...