Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] la CEE, fino a quando la revisione della politica britannica non consigliò di cercare l'adesione o almeno l'associazione Österreichische Regierungssystem. Große Koalition oder alternierende Regierung, Colonia-Opladen 1968; A. E. Alcock, The history ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] (1668): mise termine alla guerra di Devoluzione (v.).
Colonia (1673): durante la guerra d'Olanda. Non ebbe nessun limitato di scienziati. Seguì l'Inghilterra, dove l'Associazione britannica per l'avanzamento delle scienze bandì nel 1832 la prima ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] locomotive bitensione (750 V e 25 kV) della classe 92 (britanniche) aventi una potenza massima di 5 MW. Sono locomotive a 6 2 h 30 minuti; Londra-Amsterdam, 4 h 32 minuti; Londra-Colonia, 4 h 15 minuti. In fig. 8 sono indicati i principali ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] esistente; vi collaborano anche università australiane. Un'impresa britannica ha scelto il modulo dell'insula (ins. , pp. 113 ss.; Id., La società pompeiana dalla città sannitica alla colonia romana, ibid., ii, pp. 113 ss.. Per le tavolette cerate di ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] Bultfontein nell'Orange, altri tre furono scoperti subito dopo nella Colonia del Capo, a Dutoitspan, a De Beers e a carati annui, hanno dato invece i giacimenti della Guiana Britannica, dove si hanno diamanti entro depositi argillosi con frammenti ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] boero più intransigente e preparavano per di più nuovi territorî alla futura espansione britannica nell'Africa del Sud, ritardavano peraltro il popolamento bianco della colonia.
Così la guerra continua coi Cafri, che al principio ancora del sec. XIX ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] si riservano il diritto di approvare il trasferìmento di una colonia americana da uno stato europeo a un altro. È il M., si ebbe nella vertenza per le frontiere tra la Guiana Britannica e il Venezuela. In un'elaborata memoria, il segretario di stato ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] ma nel dicembre 1974 rescisse ogni legame con la corona britannica divenendo una repubblica parlamentare. In Portogallo il colpo di i rientri in patria di persone residenti nelle ex colonie europee e particolarmente in Francia dall'Algeria e dall ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , associandosi anch'essa, come la Danimarca, alle richieste britanniche di adesione del 1961 e del 1967.
Fin dal dibattito , in Kommunisten im Norden, a cura di A. Sparring, Colonia 1966; S. Rokkan, Norway: Numerical Democracy and Corporate Pluralism, ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] dal Blair nel 1788-89, prepararono l'installazione della prima colonia penale (abbandonata nel 1796), e la missione diretta da F e Nicobare formano una delle provincie minori dell'India Britannica, sotto il governo di un capo commissario, che ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...