La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] anche le rovine.
Fin dalle origini Alessandria non fu colonia esclusivamente greco-macedonica. La popolazione indigena di Rhakotis residenza estiva del sovrano, del governo, della residenza britannica e delle legazioni straniere, che pure vi si ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Malacca e, fuori della penisola, presso le coste settentrionali di Borneo, l'isola di Labuan) sono colonie della Corona britannica. Dagli Stabilimenti dello Stretto dipendono amministrativamente le isole Keeling e Christmas.
Bibliografie: H. Cordier ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] con il Brasile (Stato di Amazonas) a S. e con la Guiana Britannica a E. Il confine con il Brasile venne fissato con il trattato di isola omonima), Trinidad (comprendente l'isola omonima oggi colonia inglese) e la provincia di Maracaibo (chiamata anche ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] del livello di civiltà dei varî territorî. E così per la terza categoria, alla quale appartenevano le colonie tedesche che andarono ai dominî britannici o al Giappone, il mandato era in realtà una velata annessione. La soluzione dei mandati fu ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] (Tac., Ann., XIV, 31 seg.; Agr., 15-16; Dione, LXII). I Britanni armati non erano meno di 120.000. Essi attaccarono le tre città dove erano soprattutto concentrati i Romani: la colonia di Camuloduno, dove era stato eretto un tempio al divo Claudio ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] e 15 miliardi di lignite); seguono a essa le Isole Britanniche con 186 miliardi e la Polonia con 173 miliardi di tonnellate toccava un massimo di 21.431 kg. nel distretto di Colonia, dove l'estrazione avviene a cielo aperto. Le diverse condizioni ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] grande (1.504.500 kmq., 5 volte l'Italia) delle sette colonie che costituiscono l'Africa Occidentale Francese, ma una delle più spopolate (3 Egiziano, v. oltre alla voce Sudan nella Encycl. Britann.: H. Mac Michael, The Anglo-Egyptian Sudan, Londra ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] oro si sono trovati sulle rive del Fraser nella Columbia Britannica: alla sola notizia succede un esodo grandissimo di minatori: di kg. 106, nel 1933 di kg. 85. Nella Colonia Eritrea si sfruttano con mezzi ancora rudimentali piccoli filoni di quarzo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] dei cosiddetti nove distretti che costituiscono il protettorato (ora, 1937, colonia) di Aden e iniziò a tale scopo una azione militare, arrestata nell'estate del 1928 dall'aviazione britannica. Nel 1925 conquistò, sulla dinastia degli al-Idrīsī, al ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] di circa 35-40 milioni di quintali annui, dei quali metà è data dall'Argentina, il resto dalla Russia, Stati Uniti, India Britannica, Colonia del Kenya, ecc. L'Italia, che è importatrice di olio di lino, non arriva a produrre i 100 mila quintali di ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...