LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] . Dagli osservatori della schiavitù nell'antichità e nelle colonie è stata constatata la mancanza di versatilità dello schiavo 1932) gli è succeduto Harold Butler, di nazionalità britannica, che aveva ricoperto la carica di vicedirettore fin dalla ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ’abbatté un’altra sciagura sugli Anglosassoni: due delle più belle unità britanniche a grande raggio d’azione, la Repulse di 29.000 t., senza indennizzo o per altro titolo) investiti nelle colonie ed all’estero (soprattutto in Etiopia, in Albania ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del Daua con il Ganale, che la divide dalla Colonia del Kenya, esso fu determinato da trattati del 1902 e Eritrea, del 2,9% per il Sudan, dell'1,2% per la Somalia Britannica e del 0,5% per la Somalia Italiana. Il traffico esterno si esercita ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] però, si tratta di pelo, che viene filato e tessuto in colonia e serve a produrre speciali coperte di uso locale.
La preparazione delle 1929, il 53% nel 1932. Specialmente nell'India britannica la produzione italiana di tessuti ordinarî e di scialli ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] a Sofia.
Belgio: Journal des agriculteurs de Belgique, Bruxelles.
Canadà: The agricultural Journal, Victoria.
India Britannica e Colonie inglesi: The agricultural Journal of India, Calcutta.
Stati Uniti d'America: The American Economic Review, New ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] ha anche qui il sistema elettrostatico C. G. S. dell'Associazione britannica. In esso l'unità di carica elettrica è
quella di corrente elettrica physique, 1908; H. Minkowski, Raum und Zeit, Colonia 1908, tradotto in italiano da G. Gianfranceschi, col ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] delle provincie orientali e dell'Illirico il III, quelle della Britannia il VII, dell'Africa l'VIII, della Gallia Narbonese il 3ª ed., 1218), la legge relativa all'invio di una colonia di locresi epicnemidî a Naupatto (ibid., 47), il patto tra ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Scoti vien chiamata Scotia, e nell'isola di Manapia, oggi di Man, in quest'ultima sostituendosi a colonibritanni. I Britanni, premuti dalle invasioni anglo-sassoni, costituiscono nella Gran Bretagna, tre gruppi staccati: i Cimri settentrionali sui ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] sovietico-americano, visto con favore da parte britannica, osteggiato invece dalla Francia, dalla Cina e nach der Vormacht. Der chinesisch-sowjetische Konflikt von Juli 1963, Colonia 1966; B. Dutoit, Coexistence et droit international à la ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Visconti per l'ottenuta liberazione dalla cattività britannica (marzo del '61), incalzato dalla minaccia (Autobiografia, ecc., cit.).
La 1ª stampa del Bucolicum Carmen è di Colonia 1473; in Italia di Bologna 1497. Esso forma, con traduzione ital. di ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...