Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] chiave ironica - come nel caso della satira del mondo accademico britannico avviata da T. Sharpe (n. 1928) e da M. house of strife, 1993) centrati sulla narrazione delle guerre ottocentesche tra coloni pakeha ("europei") e Maori. Anche C.K. Stead (n. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] affluente Wei del Hwang ho. Verso la fine della dinastia i coloni cinesi cominciarono ad allargarsi verso O. sulla valle del Wei e Kung firmò una convenzione il 24 ottobre 1860. Un ministro britannico ebbe il diritto di risiedere a Pechino, T'ien-tsin ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] voti alla commissione interalleata incaricata di elaborare le condizioni di pace, una commissione d'inchiesta britannica, presieduta dal ministro delle colonie lord Milner, concludeva, nel marzo 1920, dopo 4 mesi di permanenza in Egitto, in senso ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] per un milione e mezzo di dollari dalla disciolta Compagnia della Baia di Hudson; aggregatasi nel 1871 la colonia inglese della Columbia Britannica coll'isola di Vancouver, in essa già incorporata precedentemente (nel 1866) e nel 1873 l'isola del ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , con più di 100 stabilimenti,1.160.000 fusi e 52.000 telai, e che alimenta una notevole esportazione verso le colonie olandesi; l'India britannica, l'Africa e l'Argentina (nel 1929 l'esportazione di tessuti fu di 30.357 tonn.); così la Svizzera che ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] se non in un sito in cui l'influenza di una delle altre colonie le abbia tolto ogni funzione. Lasciata ai Siculi la cuspide meridionale tra all'esterno con l'invocato aiuto della flotta britannica. Minacciava l'anarchia e si ostacolavano le conquiste ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in Europa; Stati Uniti, Argentina in America, India Britannica in Asia. Venezia, adunque, compie una particolare e , così a Giaffa, così a Gerusalemme. In tal guisa le colonie erano uno specchio esatto della vita della madrepatria in terra straniera, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] aborigeni, prima ancora che ivi si fondassero le prime colonie ferriere. Le coltivazioni del ferro raggiunsero in Italia il costruzioni era ancora bambina) il maggiore ardimento col ponte Britannia a travate tubolari a quattro luci di cui le maggiori ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ai reni per mezzo di vasi e di fibre e trapassa nel colon (κῶλον), lungo 12 braccia, al quale fa segnito il retto (ἀρχός Cagliari 1910; F. G. Parsons, Anatomy, in Encyclopaedia Britannica, 11ª ed.; G. Martinotti, L'insegnamento dell'anatomia in ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fra il Reno e il Danubio, una gran parte della Britannia, la Dacia a nord del Danubio inferiore, e in Oriente isola di Ceylon e alle coste dell'India anteriore, dove fondarono colonie e si diffuse l'islamismo.
Verso settentrione, si ristabilirono nel ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...