Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] , si conclusero l'anno successivo con l'occupazione britannica dell'Eritrea, dopo tre settimane di tenace resistenza Eritrea, Oxford 1946; Istituto Agricolo Coloniale, L'agricoltura nella Colonia Eritrea e l'opera dell'Italia, Roma 1947; id., ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e N. A. Vadell, Don Juan de Garay, 1921. Sulle varie vicende della Colonia del Sacramento: S. Ferreira da Silva, Relação do sitio que D. Miguel de Salcedo politici, il blocco delle squadre francese e britannica, la guerra civile del nord, i dissensi ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] (Siria, Palestina, Egitto, 'Irāq, India, colonie italiane, ecc.) sarebbe un perfezionamento illusorio. Accettando il Neǵd e ha notevoli gruppi di seguaci nell'‛Irāq e nell'India Britannica.
La scienza del fiqh si divide in due discipline, di cui la ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] degli Ogaden, compreso tra la frontiera della Somalia Britannica, il fiume Dacata, l'Uebi Gestro, il Ganale Doria.
L'Africa Orientale Italiana costituisce una colonia composta di cinque colonie minori corrispondenti ai cinque governi nei quali è ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] il New South Wales Judicature Act (nell'intenzione del parlamento britannico, di valore soltanto provvisorio) del 1823, con cui comincia il vero e proprio ordinamento giuridico della colonia madre. Queste leggi sono state modificate: a) dalla ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] . Da allora è tornata temporaneamente, come si è detto, alla posizione di colonia della corona. È la più antica parte transoceanica dell'impero britannico. Nel 1933 il govenno era formato da un governatore nominato dalla corona, assistito da ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] nell'interno per 550 km. con una larghezza media di 175 km. Confina a O. con la britannica Costa d'Oro, a N. e ad E. con l'Africa Occidentale Francese (Dahomey, Colonia del Niger e Costa d'Avorio). La superficie è di 89.941 kmq. (come il Portogallo ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] di Saint Lucia (1979), di Saint Vincent e Grenadine (1979), di Saint Kitts e Nevis (1983), le dipendenze britanniche si sono ridotte a cinque colonie che complessivamente coprono poco più di 1000 km2 e contano circa 60.000 ab.: tre di esse, Isole ...
Leggi Tutto
RALEIGH, Sir Walter
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato a Hayes (Devon) nel 1552. Compiuti i suoi studî a Oxford, prese parte dapprima alle guerre di Francia (1569-76) militando nelle file ugonotte; [...] che allora si andavano maturando, d'una colonizzazione britannica nel Nuovo Mondo ottenne nel 1584 una patente Lane, che all'isola Roanoke, già occupata nel 1584, sbarcarono coloni, mastri muratori e artieri, destinati a rimanere quivi sotto la guida ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Roraima. Di qui s'inizia il confine con la Guiana Britannica che l'arbitrato di Vittorio Emanuele III, re d'Italia, e all'iniziativa italiana non sia assegnato un posto di rilievo. La colonia di San Paolo conta, del resto, nel suo seno le imprese ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...