Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] , sviluppata nelle grandi piantagioni costiere che impiegavano schiavi africani, restò la principale attività della colonia anche sotto il dominio britannico. Dopo l’abolizione della schiavitù e l’abbandono delle piantagioni da parte dei Neri, gli ...
Leggi Tutto
Uomo di stato boero (Vaalbank presso Colesberg, Colonia del Capo, 1825 - Clarens, Svizzera, 1904). Comandante dell'esercito del Transvaal Indipendente (1864), capeggiò la rivolta dei Boeri fino al riconoscimento [...] paese. Inaspritisi i rapporti anglo-boeri a causa di rivalità territoriali, fallito un tentativo di accordo con il commissario britannico, che reclamava il suffragio per i suoi connazionali, si giunse nel 1899 a un conflitto decisivo. K. tentò invano ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco naturalizzato britannico (Amburgo 1929 - Colonia 2009). Prof. di scienze sociali alle univ. di Amburgo (1958), di Tubinga (1960), di Costanza. Dal 1974 al 1984 diresse la London school [...] of economics e dal 1987 al 1997 fu rettore del St Anthony College di Oxford; nel 1988 prese la cittadinanza britannica. Esponente del neoliberalismo, nelle sue opere ha respinto la concezione marxiana del conflitto sociale a causa dei mutamenti ...
Leggi Tutto
Nome (in nederlandese «contadini») con cui fu designato un popolo d’origine europea, ma etnicamente composito, formatosi nell’Africa meridionale nei sec. 17° e 18° e che acquistò importanza storica nella [...] seconda metà del 19°. Discendenti in maggioranza dai coloni olandesi del Capo di Buona Speranza, in parte da coloni bavaresi, austriaci, prussiani, francesi, ugonotti, i B. dalla colonia del Capo (britannica dal 1806) si spinsero fino agli estremi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] regresso è anche più sensibile qualora si tenga presente che la marina britannica aveva raggiunto al 30 giugno 1930 la cifra-limite: 7856 navi assicurare un rapido collegamento della madrepatria con colonie, dominî e protettorati e assicurare la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] abitanti (esclusi i mandati), viene per importanza dopo quello britannico (per la formazione e i successivi sviluppi di esso dei deputati è di 612 (1 ogni 100.000 ab.). Alcune colonie hanno il diritto di eleggere un certo numero di senatori (Algeria 3 ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] Giappone in Estremo Oriente contro Stati Uniti, Impero britannico e Paesi Bassi, parvero rispondere a metà del Augusta Prætoria (P. Barocelli). Della collana Italia Romana: Municipi e colonie, promossa dall’Istituto di studî romani e diretta da G. Q ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] 1926; id., La vallata del Giuba, ivi s. a.; id., La Migiurtinia e il territorio del Nogal, ivi s. a.
Somalia britannica.
Confini. - Colonia inglese posta nella parte nord della Penisola Somala sul Golfo di Aden, e limitata a E., SE., S. e SO. dall ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] a.C., l'abitato di età classica. A Nea Pèramos, l'antica Oisyme, colonia di Taso, è stato scoperto un tempio periptero degli inizi del 5° secolo a.C of the British School at Athens (Scuola britannica di Atene); Bulletin de Correspondance Hellénique ( ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] del Settecento e di Chatham e tramontò nella secessione delle 13 colonie unite, nonché dal Secondo che fu mercantilistico e strategico, e concrebbe dopo il 1815 con la pax britannica e la proclamazione della dottrina di Monroe); se termina l'Impero ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...