Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] in Sudafrica (1893) per seguire un’intricata causa legale, risolta la quale G. decise di trattenersi ancora nella coloniabritannica per dedicarsi alla lotta contro le discriminazioni ivi perpetrate a danno della comunità indiana. In tale occasione ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] : a metà Ottocento, gli Irlandesi erano più numerosi. Allora l'Irlanda era una coloniabritannica e i terreni appartenevano ad aristocratici britannici, che producevano cereali per la Gran Bretagna. Gli Irlandesi avevano a disposizione piccoli campi ...
Leggi Tutto
Cheung, Leslie (propr. Cheung Kwok-Wing; pinyin Zhang Guorong)
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico e cantante, nato a Hong Kong il 12 settembre 1956. Grazie a John Woo, che gli ha offerto il [...] , più originali, sospeso tra cinema di genere (soprattutto commedie leggere) e cinema d'autore, della cinematografia dell'ex coloniabritannica. Laureatosi presso l'Università di Leeds in Inghilterra, dopo essere tornato a Hong Kong ha fatto il suo ...
Leggi Tutto
Bahama
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba. A una delle Isole B. (Watling o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (dal 1512) e annesse [...] . Nel 1940 la Gran Bretagna cedette in affitto agli USA per 99 anni una base navale nell’Isola Mayaguana. Coloniabritannica fino al 1964, quando ottennero l’autogoverno interno, le B. diventarono indipendenti nell’ambito del Commonwealth nel 1973 ...
Leggi Tutto
anglo-boera, guerra
Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] non olandesi. Questi ultimi, perlopiù inglesi, erano detti Uitlander (stranieri) e, guidati da Cecil Rhodes, capo del governo della coloniabritannica del Capo di Buona speranza, si ribellarono con l’obiettivo di rendere l’intero Sudafrica una ...
Leggi Tutto
Kofi Karikari
(o Kofi Kakari) Asantehene («re») dell’Asante (n. ca. 1837-m. 1884). Succeduto a Kwaku Dua I, regnò dal 1867 al 1874, conducendo una grande campagna di rioccupazione della Costa d’Oro [...] allestire nel 1873 una grande controffensiva comandata da G. Wolseley, che rioccupò la Costa d’Oro, proclamandola coloniabritannica (1874) e raggiunse e bruciò Kumasi, la capitale dell’Asante, imponendo pesanti riparazioni (Trattato di Fomena). La ...
Leggi Tutto
Aborigine's rights protection society (ARPS)
Aborigine’s rights protection society
(ARPS) Associazione costituita nel 1897 nella coloniabritannica della Costa d’Oro (od. Ghana) dalla collaborazione [...] tra élite africana istruita e capi locali, con lo scopo di opporsi agli abusi compiuti dal sistema coloniale. Nacque in seguito alla protesta contro il Land bill del 1896, che prevedeva la creazione di ...
Leggi Tutto
Africa orientale tedesca
Denominazione ufficiale del possedimento che, anteriormente alla Prima guerra mondiale, la Germania aveva nell’Africa orientale, fra la coloniabritannica del Kenya e il Mozambico [...] portoghese. Amministrata dalla Gran Bretagna per conto della Società delle Nazioni, nel periodo interbellico, con la denominazione di Territorio del Tanganica, e quindi per conto dell’ONU, conseguì la ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] e benessere per tutti i popoli grandi e piccoli.
L'intera politica coloniale britannica fu rinnovata nel 1940 con una dichiarazione governativa sullo sviluppo delle colonie, che affermò solennemente che "il Governo di Sua Maestà è il garante del ...
Leggi Tutto
Le distruzioni prodotte dalla guerra sono larghissime e sparse in tutti i quartieri della città; più di metà delle abitazioni è rasa al suolo o gravemente colpita. Di conseguenza i suoi abitanti che erano [...] Lipsia ed Essen (v. Germania, in questa App.). La città fa parte ora della zona di occupazione britannica (Nord Rheinland -Westfalen).
Colonia fu, insieme con Düsseldorf, uno dei principali obbiettivi di un vasto movimento offensivo che, ai primi di ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...