Vedi Southern African Customs Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione doganale dell'Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (SACU) è la più antica unione [...] ’Unione nel 1910, sulla base di un precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la coloniabritannica di Capo di Buona Speranza e la repubblica boera dello Stato Libero d’Orange.
I cinque fondatori stabilirono ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Customs Union dell'anno: 2015 - 2016
(SACU)Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica [...] dell’Unione nel 1910, sulla base di un precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la coloniabritannica di Capo di Buona Speranza e la repubblica boera dello Stato Libero d’Orange.
I cinque fondatori stabilirono una ...
Leggi Tutto
Lagos
Capitale della Nigeria dal 1914 al 1991. Esistente già nel 15° sec., la città yoruba di Oko fu chiamata L. dai portoghesi, che stabilirono rapporti con l’oba («re») locale. Controllata dal regno [...] fu grande porto negriero. Bombardata dagli inglesi nel 1851, a repressione del traffico schiavistico (➔ Akitoye), divenne coloniabritannica (1861) e nel 1914 capitale dei possedimenti della Nigeria. Capitale federale dall’indipendenza (1960) fino al ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da questi pel mancato rispetto, da parte dei primi, del pattuito. Riguadagnata fortunosamente la libertà, Manucci ripara presso la coloniabritannica di Madras. Si integra in questa sposando, nel 1686, una vedova cattolica - e fa bene: nel 1687 ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Madison: non la tolleranza religiosa, ma «il pieno e libero esercizio religioso». La Virginia era la maggiore e più influente coloniabritannica in America. Nel maggio del 1776, nella città di Williamsburg, che prendeva il nome dal re che firmò l’Act ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e Liberia - si tenne ad Accra, capitale del Ghana, già nell'aprile del 1958, appena un anno dopo che la coloniabritannica della Costa d'Oro era diventata Stato del Ghana. Si può affermare senz'altro che questo congresso segnò la nascita ufficiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] la strada alla rappresentanza politica e alla partecipazione alla pubblica amministrazione da parte degli abitanti della più grande coloniabritannica; e nel 1921 è concesso all’Irlanda lo statuto di dominion, che le conferisce una certa autonomia.
È ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] , ma buona parte dell’attuale fascia occidentale e meridionale era ancora messicana; inoltre l’odierna Columbia britannica era una coloniabritannica indipendente che contendeva agli Stati Uniti i territori che ora formano lo Stato di Washington e l ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] cineasti che, formatisi per la maggior parte in Occidente, hanno impresso nuove energie nell'industria cinematografica dell'ex coloniabritannica. Nel 1980 Patrick Tam ha realizzato Ming jian (ingl. The sword), un wuxia pian che ruota simbolicamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] Sud con la madre e il suo secondo marito che, nel 1895, è nominato console del Portogallo a Durban, città della coloniabritannica di Natal. Qui compie gli studi sino all’esame d’ammissione all’università del Capo e acquisisce una perfetta conoscenza ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...