BIANCHI, Antonio
Nicola Parise
Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] 15 genn. 1836 e del 16 ag. 1842), che riferiva l'emissione ai Galli Senoni negli anni precedenti alla deduzione della colonialatina di Ariminum del 268, e successivamente da G. Marchi e da P. Tessieri, cui il B. aveva generosamente passato i suoi ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] . Furono anche istituite nei primi anni dalla fondazione alcune colonie, o "catecie", a Roma (Tiberina), a Faenza , 1, Paris 1926, coll. 962-976; I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Milano-Varese 1968, p. 74 e Indice, p.514. Sui Fasti consulares ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] proposito delle collezioni rivali, iniziate dai due editori, di classici latini (Saggio & guerra tipografica, Milano 1820).
Nel luglio anni.
Già dal 2 apr. 1810 una terza "tipografica colonia" il B. aveva aperto nel nascente centro industriale e ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] dei nomi propri italiani di persona (Genova 1901) e L'ape latina, dizionarietto di 2588 frasi, sentenze, proverbi, motti… (Milano 1911 1926 a un'esposizione storica del giornale italiano a Colonia nel 1928, replicata a Barcellona l'anno successivo. ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] F. era diventato amico del più illustre tra i membri della colonia napoletana, Pietro Giannone, esule, dopo le vicende seguite alla nelle ricerche svolte per il Triregno e la traduzione in latino di alcuni suoi scritti. Nel 1731 il F. procurò al ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] l'approvazione del Muratori (1747); stabilì anche in Treviso una colonia di Arcadi di cui fu custode col nome di Targilio alimento dalla scoperta in Treviso di una banale iscrizione latina (Corpus Inscript. Latin., V,nr. 2116): l'A. ne scrisse ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] apocrifo OuaLoyvco~tovLxá, forse del III sec. a. C., editio princeps,Colonia 1472, più volte ristampata nei secoli XVI e XVII (edizione moderna in R. Fórster, Scriptores physiognomici graeci et latini,Lipsiae 1893, 1, pp. 5-91); 5) De signis J.77r ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Giovan Pietro
Alfredo Cioni
Editore, libraio e tipografo originario di Cremona e attivo in Italia e in Portogallo negli ultimi due decenni del '400 e nei primi due del '500.
In Cremona una [...] Estevan Cavalleiro e Breve memorial de Ars latina cum commentario Stephani Cavalleiro di Joh. de Portugal, London 1897, pp. 61 s.; P. Peragallo, Cenni intorno alla colonia italiana in Portogallo nei secc. XIV-XVI, in Miscellanea di storia italiana, XI ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...