Giurista (Napoli 1871 - Roma 1943). Magistrato, presidente del tribunale di Massaua e poi del tribunale d'appello della ColoniaEritrea (1899-1905), prodigò la sua opera per l'ordinamento giudiziario delle [...] Italiano, in collaborazione con A. Azara. Tra le sue opere: Le servitù amministrative (1897); Commentario al codice di commercio (1907); Ordinamento giuridico della ColoniaEritrea (1907); L'azienda commerciale nella successione ereditaria (1913). ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si allargò all'altipiano e le mire si estesero al Sudan. All'impresa militare che dilatava i confini della neonata ColoniaEritrea si accompagnò l'azione politica, fonte anch'essa di grandi speranze e di dolorose delusioni. Il trattato di Uccialli ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] il 26, per la delimitazione dei confini tra la Libia e l'Africa Equatoriale e Occidentale Francese, nonché tra la ColoniaEritrea e la Costa francese dei Somali, con una lieve rettifica territoriale a vantaggio dell'Italia; per la partecipazione del ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , 5, 7, 113, 128, 129, 130, 133, 149 r. decr. 20 giugno 1935, n. 1638); nella ColoniaEritrea, per i cittadini italiani e stranieri il giudice della colonia, e per i sudditi coloniali e assimilati di religione musulmana, i cadi; per gli altri sudditi ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] fu nominato segretario della commissione istituita presso il ministero degli Esteri per l'esame dei codici per la coloniaeritrea e nel 1908 segretario della Commissione per la riforma dei codici, costituita dal ministro guardasigilli V.E. Orlando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] storia del diritto coloniale e le nuove forme giuridiche di espansione territoriale nelle colonie, «Rivista coloniale», 1907, pp. 7 e segg.
M. D’Amelio, ColoniaEritrea, in Enciclopedia giuridica, 3° vol., Milano 1913, ad vocem.
A. Mori, Il concetto ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] via, dal maggio 1960, con provvedimento dell'Assemblea eritrea, non si parla più di "governo" eritreo ma di "amministrazione" eritrea.
Gli italiani ancora rimasti nella antica colonia costituiscono tuttora un elemento essenziale per la vita della ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] 22 maggio 1913, n. 902, nuove leggi furono estese alla colonia con disposizioni particolari, ma il r. decreto 3 dicembre 1934, Addis Abeba le leggi, i decreti e i regolamenti applicabili in Eritrea e ai territorî del governo dei Galla e Sidama e del ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Abeba.
Bibl.: Una ricca ed esauriente bibliografia di tutta la regione etiopica (estendentesi perciò anche alle finitime colonie dell'Eritrea e della Somalia) ci è offerta da G. Fumagalli, Bibliografia etiopica, Milano 1893, la quale comprende tutte ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...