(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] di nobili, e a un ordinamento di tipo feudale; accanto ai nobili, potente era la casta sacerdotale dei druidi. Il diritto gallico era un dirittodi civiltà; le prime monete furono coniate da o per la coloniadidi antichi autori, prestiti nel latino ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] teologico nell'America Latina, dove la ''Teologia della liberazione'' chiedeva con insistenza il dirittodi parola. Le due . Zur Hoffnung berufen?, AG ''Homosexuelle und Kirche'', Colonia 1979; Gedanken und Masstäbe zum Dienst von Homophilen in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] con una traduzione latinadi un'omelia di s. Sofronio, patriarca di Gerusalemme, sugli questione dell'investitura del Regno di Napoli che apparteneva didiritto al pontefice; egli, chiamato , i principi di Baviera e Colonia reintegrati nella loro ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] l'ascesa a un posto di controllo nel Consiglio di reggenza di Annone diColonia, sostanzialmente favorevole al gruppo deposizione senza necessario intervento di concilio, ecc.); sette riportano affermazioni di esclusività didiritti del papa ("illi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] importante e impegnativo (giugno 1639) di nunzio a Colonia, dove il Chigi giunse nell tra la questione didiritto e quella di fatto, negando la . P. le Pape Alexandre VII, Et traduit de Latin en François par F.Martial Religieux Penitent du tiers Ordre ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di Canosa-Bari. Soprattutto si dava incremento alla Chiesa di rito latino rispetto a quella di rito greco.
Il riavvicinamento di controversia fra l'arcivescovo diColonia e il monastero di Stavelot per i diritti sull'abazia di Malmédy fu risolta a ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] in greco e poi tradotto in latino da monaci greci bilingui, per renderlo , che fu battezzato a Colonia il Natale del 996 alla presenza di Ottone III, e, da attività pontificia si pose sempre più come fonte didiritto. Nel sec. XIII, prima Gregorio IX ( ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] codice didiritto romano piuttosto che l'Editto longobardo - al contrario di quanto 214 ss., 219-24), l'arcivescovo diColonia celebrò la messa nella sua cattedrale il venerdì orale du IVe au IXe siècle en Occident latin, Paris 1992, pp. 545 s.; R. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] modelli, divenne a sua volta autore di poesie in latino e in volgare, di argomento per lo più erotico e cui arricchiva le sue cognizioni didiritto civile. Incontrò anche s. scrisse al rettore dell'Università diColonia una lettera (13 agosto ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Rinvio a fonti didiritto penale ostrogoto nelle Variae di C., in 1-19, poi in Etudes sur le latin des chrétiens, III [1965], pp. 245 colonia degli esuli italiani in Costantinopoli, e almeno uno di questi sembra suggerire un tentativo non riuscito di ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...