• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [93]
Musica [49]
Teatro [11]
Storia [9]
Medicina [9]
Arti visive [7]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Economia [2]
Strumenti del sapere [1]

CAMUSSI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMUSSI, Ezio Cesare Corsi Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] nella stagione di quaresima al teatro Verdi di Pisa, nell'aprile del 1913 al Covent Garden di Londra, in giugno al Colón di Buenos Aires, quindi a Montevideo e a Montreal e nel 1914al Costanzi di Roma. Al generale successo di pubblico corrispondeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – COVENT GARDEN – BUENOS AIRES

DE GIOSA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOSA, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Politeama; nel marzo dell'anno successivo partì per Buenos Aires, rimanendovi fino al novembre come direttore d'orchestra al teatro Colón; di nuovo a Napoli, nel 1875 diresse al teatro Sannazzaro una serie di spettacoli d'opera, fra i quali volle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – ETTORE FIERAMOSCA – SCHERZO SINFONICO – TEATRO LA FENICE – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIOSA, Nicola (1)
Mostra Tutti

CRISTALLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALLI, Italo Maurizio Tiberi Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] definitivamente lanciato nel firmamento delle celebrità internazionali e partecipò a una nuova tournée nell'America meridionale (tra l'altro, al teatro Colón di Buenos Aires ne La dannazione di Faust di H. Berlioz, con G. De Luca ed E. Petri, e Boris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI FONTANA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI FONTANA, Edoardo Roberto Staccioli Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] sempre più scarse; si sa che nella stagione 1915-16 cantò all'Opera di Chicago e che nel 1920 colse grandi successi al Colón di Buenos Aires in Tristano e Isotta e ne La Walkiria di Wagner; in seguito continuò a cantare in Canada finché si ritirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – VIRGINIA GUERRINI – ESTER MAZZOLENI – RIO DE JANEIRO

BESANZONI, Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANZONI, Gabriella Ariella Lanfranchi Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] ; La leggenda delle sette torri di A. Gasco, Roma, Teatro Costanzi, 2 marzo 1913; Jacquerie di G. Marinuzzi, Buenos Aires, Teatro Colón, 11 ag. 1918). Fonti e Bibl.: M. Rinaldi, in Il Messaggero, 10 luglio 1962; Il Corriere della sera, 10 luglio 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Giovanni Mirella Calzavarini Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] il 13 febbr. 1924 a Isola del Cantone (Genova). Bibl.: G. B., Discorso pronunziato in occasione del varo delCristobal Colón, Genova 1896; sulla vita del B., oltre ad un necrologio che apparve sull'Illustrazioneitaliana del 24 febbraio del 1924, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – INDUSTRIA SIDERURGICA – CENTRO SIDERURGICO – MARINA MILITARE – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] 16.000 corone. Nel 1913, alternandosi sul podio con L. Mancinelli, fu a Buenos Aires per una stagione al teatro Colón ove, avendo a disposizione una straordinaria compagnia di canto di cui facevano parte Cecilia Gagliardi, Maria Barrientos, Salomea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDESIO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESIO, Eugenio Francesca Franco Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] en el camino de S. Angel, junto a Panzacola (1855: Ibid., Museo nacional de arte); una veduta panoramica della Hacienda de Colón a Puebla (1857-58: ubicazione ignota); El valle de México desde el cerro de Tenajo (1870: Città del Messico, Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Benvenuto Paola Campi Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] e Barbiere di Siviglia. Verso la fine di giugno del 1926 fu all'Opéra di Parigi in Tosca e poi in Sudamerica al Colón di Buenos Aires e al teatro Municipal di Rio de Janeiro con un complesso artistico di prim'ordine (A. Pertile, Claudia Muzio, Lauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – GEMMA BELLINCIONI – GIANNI SCHICCHI – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCI, Benvenuto (1)
Mostra Tutti

CONCETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCETTI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] l'atrofia primitiva infantum, i fermenti del latte, i danni dell'ipoalimentazione del lattante e le malformazioni congenite del colon che determinano la stipsi cronica (già studiate, queste ultime, da H. Hirschsprung e G. Mya), delle quali descrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRUS POLIOMIELITICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – TOSSE CONVULSIVA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
còlon¹
colon1 còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
còlon²
colon2 còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali