• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [618]
Biografie [129]
Medicina [148]
Musica [63]
Patologia [53]
Biologia [51]
Anatomia [34]
Storia [24]
Geografia [21]
Letteratura [23]
Arti visive [19]

Arosemena, Juan Demóstenes

Enciclopedia on line

Uomo politico del Panama (n. 1879 - m. Balboa 1939). Segretario dell'assemblea nazionale del 1906, governatore della provincia di Colón nel 1933, più volte ministro. Tenne la presidenza della repubblica [...] dal 1936 alla morte; sotto di lui venne risolta (1937) la controversia per i confini con la Colombia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLOMBIA – PANAMA

Ugarte, Floro

Enciclopedia on line

Musicista (Buenos Aires 1884 - ivi 1975). Studiò al conservatorio di Parigi. Fu insegnante al conservatorio di Buenos Aires, direttore artistico del Teatro Colón, presidente della Società nazionale di [...] musica, insegnante nell'univ. di La Plata (1948-55). Scrisse l'opera in un atto Saika (1920), il poema coreografico El junco (1955), composizioni per orchestra, trattati didattici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PARIGI

Ballesteros y Beretta, Antonio

Dizionario di Storia (2010)

Ballesteros y Beretta, Antonio Storico spagnolo (Roma 1880-Pamplona 1949). Si occupò di storia medievale e di storia dell’America spagnola (Cristóbal Colón y el descubrimiento de América, 2 voll., 1945); [...] la sua opera più notevole è la Historia de España y su influencia en la historia universal (10 voll., 1918-40) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arnova, Alba

Enciclopedia on line

Arnova, Alba Nome d’arte della danzatrice e attrice italiana Alba Fossati (Buenos Aires 1930 – Roma 2018). Negli anni Quaranta  è  stata prima ballerina del Teatro Colón di Buenos Aires, giunta in Italia nel dopoguerra [...] è diventata popolare lavorando in molte produzioni di Garinei e Giovannini. A. ha anche recitato con noti registi quali tra l’altro M. Soldati, A. Blasetti (il dittico Altri tempi, 1952, e Tempi nostri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ITALIA

Guerra, Maximiliano

Enciclopedia on line

Ballerino argentino (n. Buenos Aires 1967). Dopo gli studi presso l'Istituto superiore delle arti di Buenos Aires, ha debuttato nella compagnia del Teatro Colón, riportando il primo grande successo con [...] la sua interpretazione nel balletto La sylphide (coreografia di P. Lacotte, 1985). Primo ballerino dell'English national ballet di Londra (dal 1988), più volte artista ospite del Teatro alla Scala di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – BUENOS AIRES – MERCOSUR – LONDRA

Casas Castañeda, José Joaquín

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore colombiano (Chiquinquirá 1865 - Bogotá 1951). È stato deputato, varie volte ministro, senatore, vicepresidente della Repubblica. Ha pubblicato, fra l'altro, Cristóbal Colón (1892), [...] Crónicas de aldea (1915), La misa nueva (1919), Poesías escogidas (1920), Poemas criollos (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOTÁ

Valsalva, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Valsalva, Antonio Maria Anatomista e chirurgo (Imola 1666 - Bologna 1732). Allievo di Malpighi, divenne lettore di anatomia all'univ. di Bologna e chirurgo nell'ospedale di S. Orsola. Fornì fondamentali contributi descrittivi [...] sulla struttura dell'orecchio, dell'aorta, del colon, del nervo vago, ecc. Si ricordano De aure humana tractatus (1704) e Opera postuma (1740), pubblicate da G. B. Morgagni, suo allievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVO VAGO – ANATOMISTA – BOLOGNA – IMOLA – AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valsalva, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

Veloz Maggiolo, Marcio

Enciclopedia on line

Veloz Maggiolo, Marcio. – Archeologo, antropologo e scrittore dominicano (Santo Domingo 1936 - ivi 2021). Intellettuale poliedrico, ha indagato le culture precolombiane del Centroamerica nel loro passato [...] archeologico (Panorama histórico del Caribe precolombino, 1990; La isla de Santo Domingo antes de Colón, 1993) e nel presente antropologico (Sobre cultura dominicana y otras culturas, 1977; Mestizaje, identidad y cultura, 2006), pubblicando inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – ANTROPOLOGO

Tagliabue, Carlo

Enciclopedia on line

Tagliabue, Carlo Baritono italiano (Mariano Comense 1898 - Monza 1978). Dopo il debutto a Lodi (1922), si esibì nei principali teatri italiani e stranieri; nel 1930 fu alla Scala di Milano, dove cantò quasi ininterrottamente [...] fino al 1956. Fu acclamato anche al Colòn di Buenos Aires (1934), al Metropolitan di New York (1937-39), al Covent Garden di Londra (dal 1938). Ebbe un repertorio vastissimo che comprendeva anche Wagner e l'opera contemporanea, pur eccellendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO COMENSE – COVENT GARDEN – BUENOS AIRES – BARITONI – NEW YORK

Perillán y Buxó, Eloy

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Valladolid 1848 - L'Avana 1889); prof. di letteratura spagnola nell'univ. di Montevideo, compose numerose zarzuelas (La copa de plata, 1873; Apolo y Apeles, 1873) e commedie in verso [...] e prosa (El espejo del alma; Las hijas de la noche; Colón, Cortés y Pizarro) nonché il dramma El sitio de Paris (1871). Fondò a Lima (1877) il giornale La Broma, di cui pubblicò poi a Madrid una replica, con programma satirico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – VALLADOLID – MADRID – AVANA – LIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
còlon¹
colon1 còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
còlon²
colon2 còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali