• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [618]
Biografie [129]
Medicina [148]
Musica [63]
Patologia [53]
Biologia [51]
Anatomia [34]
Storia [24]
Geografia [21]
Letteratura [23]
Arti visive [19]

Colómbo, Cristoforo

Enciclopedia on line

Colómbo, Cristoforo Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] ott. 1492 fu raggiunta un'isola delle Bahama, da C. detta San Salvador, e di là Cuba, e Haiti, ove si stabilì una colonia di 43 uomini in un forte battezzato Navidad con il compito di esplorare il territorio e di cercare l'oro. Al ritorno in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE BOBADILLA – CAVALIERI DI COLOMBO – FERNANDO COLOMBO – CESARE DE LOLLIS – CIRCOLO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

COLOMBO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Fernando Giovanni Nuti Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] y el descubrim. de América, in Hist. de América, IV, Barcelona- Buenos Aires 1945, pp. 55-76; E. Jos, El diario de Colón: su fundam. autenticidad, in Studi colombiani, II, Genova 1951, pp. 82, 85-89, 93, 95 s.; I. O. Bignardelli, Circa la necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – STRETTO DI MAGELLANO – CRISTOFORO COLOMBO – SEBASTIANO CABOTO – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Diego Giovanni Nuti Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello. Il Perestrello, appartenente ad [...] de Cuba, Madrid 1885, pp. 1, 15, 36, 38, 55, 107, 111, 141, 147, 187, 252, 338, docc. 1, 2, 8, 15, 57, 59, 76; VII, Pleitos de Colón, ibid. 1892, pp. V-VIII, XI, XX ss., 1 s., 6, 17 s., 21 s., 24 s., 42, 47, 52, 68, 75, 78, 232, 292, 321, 327, 343 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – ISABELLA DEL PORTOGALLO – BARTOLOMEO PERESTRELLO – SCOPERTA DELL'AMERICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Diego (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Bartolomeo Giovanni Nuti Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] 229-232, 309 s., 312 ss., 326 s., 349, 363 ss.; III, ibid. 1829, pp. 521, 529; Id., Noticias de d. Bartolomé Colón, in Colección de docum. inéditos para la historia de España, XVI, Madrid 1850, pp. 485-574; Scritti di Cristoforo Colombo, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FRANCISCO DE BOBADILLA – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Anderson, Sherwood

Enciclopedia on line

Anderson, Sherwood Scrittore (Camden, Ohio, 1876 - Colon, Panama, 1941). Sostenitore della necessità di una letteratura americana libera da influenze europee, si affermò lentamente ed ebbe vita movimentata e difficile sempre [...] all'affannosa ricerca di guadagno. Dopo Windy McPherson's son (1916) e Marching men (1917), una raccolta di racconti, Winesburg, Ohio (1919), galleria di tipi tarati e psicologie torbide tra i bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARK TWAIN – PANAMA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Sherwood (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio Giovanni Nuti È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445. Antonio, figlio [...] 343, 392 s.; W. Irving, Storia della vita e dei viaggi di Cristoforo Colombo, II, Genova 1830, p. 230; C. Fernandez Duro, Colón y Pinzón, in Memorias de la Real Academia de la Historia, X (1883), pp. 198 s.; H. Harrisse, Christophe Colomb, Paris 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Supervía, Conchita

Enciclopedia on line

Mezzosoprano (Barcellona 1895 - Londra 1936). Esordì quattordicenne al Colon di Buenos Aires. Dotata di una voce dal timbro personalissimo (anche se non tecnicamente perfetta) e di una forte personalità [...] scenica, eccelse nel repertorio rossiniano. Fu inoltre la prima Frasquita nell'omonima operetta di F. Léhar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MEZZOSOPRANO – BARCELLONA – OPERETTA – LONDRA

Fajardo, Heraclio

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo uruguaiano (San Carlos 1833 - Buenos Aires 1867), autore di liriche, Arenas del Uruguay, Colón y América (che nel 1858 ottenne a Buenos Aires il premio nazionale di poesia), di un dramma [...] storico, Camila O'Gorman (1856), che fa di lui l'iniziatore del teatro in Uruguay, e di un poema, La cruz de azabache, di ispirazione romantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – URUGUAY

Bocca, Julio

Enciclopedia on line

Bocca, Julio Ballerino argentino (n. Buenos Aires 1967). Dopo gli studi presso la scuola di danza del Teatro Colón di Buenos Aires, nel 1985 ha vinto il prestigioso Concorso internazionale di Mosca e nel 1987 è divenuto [...] uno dei principali artisti ospiti dell'American ballet theatre di New York, con il quale ha interpretato i più importanti ruoli del repertorio classico, spesso in coppia con l'étoile A. Ferri (si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – NEW YORK – MOSCA

Ballesteros y Beretta, Antonio

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (Roma 1880 - Pamplona 1949); si occupò di storia medievale e di storia dell'America spagnola (Cristóbal Colón y el descubrimiento de América, 2 voll., 1945); la sua opera più notevole [...] è la Historia de España y su influencia en la historia universal (10 voll., 1918-40) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
còlon¹
colon1 còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
còlon²
colon2 còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali