Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] viene a essere compresa tra il fegato in alto e a destra, la milza a sinistra, lo stomaco in avanti e il colon trasverso in basso. Tale spazio, a cui è attribuito il nome di retrocavità degli epiploon, è praticamente chiuso, avendo come unico accesso ...
Leggi Tutto
Privo della vista o senza uscita.
Anatomia
Intestino c. Porzione iniziale dell’intestino crasso. Ha forma di ampolla con fondo cieco e occupa la fossa iliaca destra; è interposto tra il tenue e il colon [...] ascendente. La conformazione generale è quella propria dell’intestino crasso (➔) per la presenza delle benderelle longitudinali e del triplice ordine di gibbosità. Nella zona da cui si dipartono le benderelle ...
Leggi Tutto
trasverso anatomia Apofisi t. (o processi t.) I due prolungamenti laterali (uno destro, uno sinistro) di ogni vertebra; nello spessore di quelle delle vertebre cervicali, è scavato un forame (foro trasversario) [...] presentano un apice la cui faccia anteriore si articola con la tuberosità della costa corrispondente. Colon t. La seconda porzione del colon; praticandovi un’apertura e abboccandola alla cute della parete anteriore dell’addome, viene realizzata una ...
Leggi Tutto
sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] (lat. dixi). medicina In anatomia, s. colico o iliaco (o colon ileo-pelvico, o colon sigmoideo, o colon iliaco), segmento dell’intestino crasso, corrispondente alla quarta e ultima porzione del colon. È costituito da un’ansa atteggiata a S, che segue ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome di due formazioni peritoneali distinte rispettivamente in grande o. e piccolo omento. Grande o. (o grande epiploon) Formazione sierosa che ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule [...] pacchetto intestinale e si riflette da davanti a dietro e dal basso in alto per raggiungere il margine anteriore del colon traverso. Nell’uomo adulto il grande o. risulta costituito da un’unica lamina nel cui spessore si trovano formazioni vascolari ...
Leggi Tutto
Porzione fissa dell’intestino tenue lunga circa 25 cm, a forma di C, che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas. Si estende dal piloro alla flessura duodenodigiunale (o angolo di Treitz), [...] a livello della papilla di Vater ed è in rapporto con le formazioni anatomiche vicine (fegato, cistifellea, vasi epiploici, colon traverso ecc.). La fisiopatologia duodenale è collegata a quella del pancreas, del fegato e delle vie biliari. La mucosa ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, l’a. cecale (o vermiforme) è il prolungamento cilindrico, stretto, di lunghezza variabile (5-20 cm), che si diparte dalla superficie inferomediale dell’intestino cieco in prossimità [...] . Il suo significato è incerto, probabilmente è un organo rudimentale.
A. epiploiche Lobuli di tessuto adiposo rivestiti di peritoneo, disposti sulla superficie del colon, lungo le tenie.
L’infiammazione dell’a. cecale prende nome di appendicite. ...
Leggi Tutto
Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] tenue, al fine di asportare formazioni patologiche (polipi, corpi estranei ecc.); ileotrasversostomia, anastomosi di un’ansa ileale al colon trasverso, in caso di emicolectomia destra; resezione ileocecale, asportazione del cieco, di buona parte del ...
Leggi Tutto
Digerente, apparato
L'apparato digerente è deputato a modificare e assorbire cibi e bevande. Esso è costituito da un lungo tubo, il canale alimentare, formato dalla cavità orale, dall'esofago, dallo [...] , aprendosi nell'intestino crasso, che costituisce l'ultimo tratto del canale alimentare ed è suddiviso in cieco, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma e retto. Quest'ultimo si apre all'esterno con l'orifizio anale. L'intestino ...
Leggi Tutto
Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo.
In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, [...] rapporti intercorrenti tra gli organi stessi. Il grande epiploon o grande omento si estende dalla grande curvatura gastrica al colon trasverso e ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule (grembiule omentale o epiploico).
Il p. può essere sede ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...