SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] muratore. Fra il maggio e l’agosto dello stesso anno diresse quattordici opere a Buenos Aires debuttando con Parsifal al Colón; lì conobbe la futura moglie Elena Ruzkovskaja (1882-1964), in arte Elena Rakowska, che vi interpretava Kundry, parte da ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] interpretò Pantalis nella prima locale del Mefistofele di Arrigo Boito. Fu attiva a Varsavia (1879), a Madrid (1879-80) e al Colón di Buenos Aires (1882 e 1891). Nel Carnevale del 1882 si produsse alla Salle Garnier di Monte Carlo nei suoi titoli di ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] anno al teatro dell'Opera di Roma, incontrò un caloroso successo e fu poi più volte replicato alla Scala di Milano, al Colón di Buenos Aires, al Petruzzelli di Bari, oltre che a Stoccarda in lingua tedesca (1931), in Egitto e in Norvegia. L'opera ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] d'arte Bragaglia fuori commercio; l'anno seguente curò l'allestimento del Giulio Cesare di G.F. Malipiero al teatro Colón di Buenos Aires. Del 1940 sono due progetti di allestimenti (Roma, collezione privata) per una sala della Mostra triennale delle ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] eseguì accanto ad A. Bonci Rigoletto, Don Pasquale, Puritani, Barbiere di Siviglia e Elisir d'amore (P.Caputo, p. 33).
Al Colón di Buenos Aires cantò sotto la direzione di A. Toscanini Le nozze di Figaro e Don Giovanni con R. Storchio, dando vita a ...
Leggi Tutto
GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] di Montevergine (in travertino, alta circa 4 metri) nel santuario di Montevergine presso Otranto. In Uruguay, a Villa Colón fu inaugurato nel novembre 1915 nella piazza principale il monumento in marmo a Monsignor L. Lasagna.
Partecipò anche a ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] a Roma, si imbarcò per il Sudamerica. La compagnia italiana agli ordini dell’impresario Walter Mocchi fu dapprima al Colón di Buenos Aires, dove cantò La bohème (maggio-agosto, con Pasero, direttore Gabriele Santini), Orfeo ed Euridice di Christoph ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] , e per tenere a battesimo nel marzo I mori di Venezia di A. Ponchielli. Nel 1916 debuttò con ottimo esito anche al teatro Colón di Buenos Aires in Aida di Verdi, in Lucia di Lammermoor di G. Donizetti, e ne Les huguenots di G. Meyerbeer. Tornato a ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] nella stagione di quaresima al teatro Verdi di Pisa, nell'aprile del 1913 al Covent Garden di Londra, in giugno al Colón di Buenos Aires, quindi a Montevideo e a Montreal e nel 1914al Costanzi di Roma. Al generale successo di pubblico corrispondeva ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] da Rimini, che ripeté l’anno successivo al Rossini di Pesaro. Nel 1928 fu per la terza volta in Sudamerica, producendosi al Colón di Buenos Aires con La bohème, Cavalleria rusticana e Loreley, e poi al Municipal di Rio de Janeiro, Don José nella ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...