• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Medicina [148]
Biografie [129]
Musica [63]
Patologia [53]
Biologia [51]
Anatomia [34]
Storia [24]
Geografia [21]
Letteratura [23]
Arti visive [19]

fluorouracile

Dizionario di Medicina (2010)

fluorouracile Composto chimico del gruppo degli antimetaboliti, analogo della pirimidina, viene impiegato come chemioterapico nel trattamento di alcuni tumori (colon-retto e pancreas). ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CHEMIOTERAPICO – ANTIMETABOLITI – PIRIMIDINA – TUMORI

stomia

Enciclopedia on line

stomia Apertura chirurgica di un viscere, che tramite essa comunica con l’esterno. Le s. si attuano su stomaco, intestino, colon, vescica, uretere, trachea. L’indicazione al confezionamento di una s. è [...] nella maggior parte dei casi la necessità di mantenere la pervietà del viscere o di un tratto di esso impedita a causa di stenosi o di demolizioni chirurgiche che ne hanno compromesso la continuità anatomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INTESTINO – URETERE – TRACHEA – STENOSI – VESCICA

evacuazione

Dizionario di Medicina (2010)

evacuazione Eliminazione, spontanea o provocata, delle feci dall’intestino. L’ e. è indotta dai movimenti peristaltici di tipo propulsivo del colon sinistro (➔ peristalsi), che provocano l’arrivo delle [...] feci nell’ampolla rettale determinandone una distensione che rende cosciente lo stimolo alla defecazione. Più in generale, svuotamento di un materiale biologico attraverso un’apertura naturale o artificiale ... Leggi Tutto

ileocolica, stenosi

Dizionario di Medicina (2010)

ileocolica, stenosi Restringimento del lume intestinale a livello di uno dei segmenti del tratto i. dell’intestino (ultima porzione dell’ileo, cieco, colon ascendente). La stenosi i. è molto raramente [...] anche la valvola ileocecale e l’ultimo tratto dell’ileo, i linfomi intestinali, i sarcomi, i linfosarcomi, l’ileite terminale del morbo di Crohn quando interessa anche il cieco e il colon ascendente, spec. per complicanze ascessuali e sierositi. ... Leggi Tutto

stomia

Dizionario di Medicina (2010)

stomia Apertura chirurgica di un viscere, che tramite essa comunica con l’esterno. Le s. si attuano su: stomaco, intestino, colon, vescica, uretere, trachea. L’indicazione al confezionamento di una s. [...] è nella maggior parte dei casi la necessità di mantenere la pervietà del viscere o di un tratto di esso impedita a causa di stenosi o di demolizioni chirurgiche che ne hanno compromesso la continuità anatomica ... Leggi Tutto

ertapenem

Dizionario di Medicina (2010)

ertapenem Antibiotico beta-lattamico, a lunga durata d’azione, usato nella prevenzione e nella terapia delle infezioni chirurgiche da importanti interventi colon-rettali, nelle infezioni da Clostridium [...] difficile e nelle sepsi da enterococchi acquisite in comunità ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICO – SEPSI

Ugarte, Floro

Enciclopedia on line

Musicista (Buenos Aires 1884 - ivi 1975). Studiò al conservatorio di Parigi. Fu insegnante al conservatorio di Buenos Aires, direttore artistico del Teatro Colón, presidente della Società nazionale di [...] musica, insegnante nell'univ. di La Plata (1948-55). Scrisse l'opera in un atto Saika (1920), il poema coreografico El junco (1955), composizioni per orchestra, trattati didattici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PARIGI

Ballesteros y Beretta, Antonio

Dizionario di Storia (2010)

Ballesteros y Beretta, Antonio Storico spagnolo (Roma 1880-Pamplona 1949). Si occupò di storia medievale e di storia dell’America spagnola (Cristóbal Colón y el descubrimiento de América, 2 voll., 1945); [...] la sua opera più notevole è la Historia de España y su influencia en la historia universal (10 voll., 1918-40) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

freno-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini composti formati modernamente nella terminologia medica, nei quali significa «diaframma» o relazione con diaframma. Frenocolopessia Fissazione chirurgica del colon al diaframma. Frenoglottismo [...] Spasmo della laringe congiunto a contrattura del diaframma e singhiozzo, descritto fra i sintomi della tetania. Frenoplastica La correzione chirurgica dei difetti di ampia proporzione del diaframma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: APONEUROSI – DIAFRAMMA – TANTALIO – ESOFAGO – LARINGE

senna

Dizionario di Medicina (2010)

senna Pianta erbacea appartenente alla specie Cassia angustifolia, originaria della regione mediterranea. La s. contiene glicosidi antrachinonici (sennosidi), che a livello del colon vengono convertiti [...] dai batteri intestinali in sostanze che svolgono un’azione stimolante sulla motilità intestinale; le foglie e i frutti (nome officinale Sennae folium, S. fructus) sono utilizzati in estratto secco come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 62
Vocabolario
còlon¹
colon1 còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
còlon²
colon2 còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali