Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] quasi, in quest'ultimo anno, la spesa che ammontava a 654.278 pesos. Come si vede, il Chile non era più la colonia povera, che costava troppo caro alla corona di Spagna.
Anche la vita culturale, per quanto sempre contenuta in limiti modesti, dati i ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] una zona costiera da Bengasi a Derna, limitata nell'interno dalle città di Barce, Messa, Cirene, el-Gubba, Mara, Morazig. I coloni greci quindi hanno fissato la loro dimora lungo la costa e nel primo e secondo grande terrazzo. È certo che essi ebbero ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] dal 1873 al 1900, in Atti del Congr. storico di Roma, V (1904), pp. 295-349.
Topografia generale: Pianta: G. Fiorelli, Tab. Colon. Vener. Corn. Pompeis (42 fogli; rilievo dell'anno 1859) e Corp. Inscr. Lat., IV, suppl. (in base all'ottimo rilievo del ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] A. C. Jemolo, Religione dello stato e confessioni annesse, in Nuovi studi di dir. econ. e politica, 1930, fasc. 1°. Per le colonie v. Galante, op. cit., p. 541 segg.; A. Bertola, Rassegna di dir. col., in Riv. di dir. pubblico, 1920; id., Studi sopra ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di sollevamento.
Si tratta di vere e proprie tensostrutture di cui ricorrono esempi in varie città del mondo, quali la torre Colon a Madrid, l'Hotel Okura ad Amsterdam, l'Hambro's Bank a Londra, dove le azioni orizzontali sono affidate integralmente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sue parti, ossia il vento nella vescica, nel retto, nelle pelvi, nelle cosce, nelle gambe, nelle ossa e in particolare nel colon; la bile nel sudore, nel rasa (lett. 'succo', chilo ed elemento acquoso dell'organismo), nella linfa, nel sangue e in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] ai Giochi Olimpici del 1980 a Mosca, finendo rispettivamente sesta e ottava: conquistò la vittoria con 68,40 m Maria Caridad Colón, una cubana di ventidue anni, prima donna di colore a vincere un titolo olimpico nei lanci. Quattro anni dopo, ai ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] materno. L'antigene carcinoembrionale viene generalmente prodotto in quantità elevate nella fase avanzata e metastatica dei tumori del colon, della mammella, dell'ovaio, dei bronchi e del pancreas. Numerosi altri antigeni associati a tumori sono di ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] con l'endoscopia, deve essere presa in considerazione la possibilità che le perdite ematiche originino dall'intestino tenue e dal colon. Tale evenienza va valutata per mezzo di una serie di indagini strumentali dirette alla ricerca della sede e della ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] dal fegato è la molecola dell'ammoniaca (NH₃). La rimozione dell'ammoniaca esogena che si forma nell'intestino, nel colon e nel rene, o endogena, prodotta dal catabolismo epatico proteico, viene effettuata mediante due processi. Con il primo, il ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...