Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] sia delle vertebre sia del collo del femore; la diminuzione del rischio di malattia di Alzheimer e del cancro del colon. L'impatto positivo del trattamento ormonale anche sulla qualità di vita è emerso da studi che hanno valutato tale effetto ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] in questa famiglia di vegetali (raffinosio, stachiosio, verbascosio) e che, non venendo digeriti nell'intestino, passano nel colon, dove vanno incontro a processi fermentativi a opera della flora batterica, con formazione di gas intestinali. Questi ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] lamentato. Le diagnosi più frequenti sono di nevrosi cardiaca, labirintite, sindrome da iperventilazione, sindrome del colon spastico, e quindi ipocondria, isteria, o depressione ansiosa. I soggetti intraprendono numerosi trattamenti senza riuscire ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] convenzionale: la PET è ormai utilizzata nel 40-60% dei casi di tumore del polmone, nel 40% dei tumori del colon-retto e nel 60% dei linfomi.
b) SPECT
La SPECT (Single Photon Emission Computed Tomography) utilizza l'emissione di radiazioni ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] presente per buona parte dell’anno successivo, esibendosi anche alla Volksoper nell’Elisir d’amore, mentre nell’autunno cantò al Colón di Buenos Aires. Nel 1966 al Civic Auditorium di Pasadena si esibì in Tosca, debuttò nel ruolo eponimo di Otello ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] Milano. Lì curò la formazione della nipote, figlia di Marie (Virginia Zucchi junior danzò solo per una breve stagione al Teatro Colón di Buenos Aires nel 1917), e partecipò alle giurie degli esami finali della scuola scaligera.
Si spense a Nizza, al ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] istituzioni straniere tra cui la British broadcasting Corp. (BBC), I'Albert Hall, il Covent Garden di Londra, il teatro Colón di Buenos Aires, i Berliner Philharmoniker e i Wiener Philharmoniker; fu più volte negli Stati Uniti: a Chicago (ove diresse ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] feste celebrate nel Collegio Romano della Compagnia di Giesù..., Roma 1640, p. XXVII; G.V. Rossi, Iani Nicii Erithraei Pinacotheca, Colon. Agrippinae 1643, pp. 62 s.; S. Pallavicino, Vindicationes Societatis Jesu, Romae 1649, p. 124; G.B. Doni, Lyra ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] mescidato di italiano parlato dagli immigrati italiani a Buenos Aires. Nomi di monete sono, per es., peseta, peso, bolívar, colón, córdoba. E molti nomi di balli latini vengono assorbiti dall’italiano: cha cha cha, cumbia, tango, merengue, cucaracha ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] in italiano attraverso il latino (esofago, herpes, coriza); alcuni hanno mantenuto nell’aspetto la forma originaria (colon, corion, epiploon, psoas, pancreas), tuttavia presentando spesso una variante adattata (corio, epiploo).
L’influsso del greco ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...