Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] A. Peinado, Sergei Malkhosyan, Darryl K. Shibata e Manuel Perucho, del fatto che alcuni tumori, in particolare quelli del colon, presentano un (in inglese si dice che hanno un mutator phenotype), ipotesi avanzata quasi vent’anni prima da Lawrence A ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] da colossi come Armstrong Withworth e Vickers, consentì la vendita all’estero di altri due incrociatori, il Cristobal Colon alla Spagna e il Pueyrredon all’Argentina, inizialmente ordinati, come il Garibaldi, dalla Marina italiana. Dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] gruppo di finanziatori tra cui preminente fu la figura di Ch. Séguin, impresario e organizzatore attivo principalmente al Coliseo e al Colón di Buenos Aires.
Nel 1907 il M. mise in piedi a Buenos Aires la Società teatrale italo-argentina (STIA), che ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] aeree superiori e inferiori), digerente (labbra e palato, denti, lingua, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, colon, retto, ano, fegato, colecisti e vie biliari, pancreas), genitourinario (reni, vescica, organi sessuali maschili e femminili ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] dal governo peruviano il 20 luglio 1853, spedito nel giugno del 1857 e inaugurato nel 1860 (Lima, Paseo Colón).
Molto lodato dalla critica (in particolare da Federigo Alizeri), il grandioso marmo avviava la lunga stagione della statuaria ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] (Regina, Palermo 1909), L. Filiasi (Oriente e Messidoro, 194, non rappr.), G. Marinuzzi (Jacquerie, che, rappresentata per la prima volta al Colón di Buenos Aires l'11 ag. 1908, fu poi replicata con successo al teatro Costanzi di Roma il 6 marzo 1919 ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] ) ad alta incidenza nei paesi a più alto tenore di vita, e certi tumori (per es., alla mammella e al colon). Studi epidemiologici e di intervento dietetico hanno infatti evidenziato nell'uomo che i grassi alimentari sono in grado di influenzare vari ...
Leggi Tutto
Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati:
(a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi);
(b) come [...] , H. (1976), “It. Teodò! ‘Oh Theodor”: vocativus redivivus?, in Mélanges de langues et de littératures romanes offerts à Carl Theodor Gossen, édites par G. Colón & R. Kopp, Berna, Francke; Liegi, Marche Romane, 2 voll., vol. 2°, pp. 827-864. ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] processi infettivi cronici, a partenza quasi costante dall'appendice e comunque dalla zona ileocecale e/o dal colon destro, sarebbero in grado, agendo su un terreno costituzionalmente favorevole al loro sviluppo (la suscettibilità costituzionale allo ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] . Varela, Amerigo Vespucci. Un nombre para el Nuevo Mundo, Madrid 1988 (trad. it. Milano 1994, pp. 93, 96, 104 s.); Ead., Colón y los florentinos, Madrid 1988 (trad. it. Firenze 1991, pp. 90-96); L. Formisano, Amerigo Vespucci. La vita e i viaggi, in ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...