URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] difatti, la distensione del grosso intestino spinge in avanti la tumefazione aumentandone l'ottusità, nell'altro, invece, il colon si sovrappone alla massa e ne impicciolisce l'area propria.
L'uretere sfugge completamente all'indagine clinica.
Anche ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] . La disfatta fu completa: le navi Vizcaya, Oquendo e María Teresa, incendiate, si gettarono alla costa; la Cristobal Colón prolungò la sua fuga ma fu costretta anch'essa ad incagliare, mentre i cacciatorpediniere Furor e Pluton furono affondati a ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] umani: è il caso della corea di Huntington, della distrofia muscolare, della predisposizione al cancro della mammella e del colon. Negli Stati Uniti, studi sulla genetica del cancro della mammella, campo nel quale si sono ottenuti i maggiori successi ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] porta principale di raccordo con l'asse viario sopra ricordato; le mura giungevano fino a quella che oggi è la Plaça Colón. In questa zona, vicina al mare, si insediarono i nuovi conventi degli Ordini mendicanti che, pur rimanendo fuori dell'area ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] 16.000 corone.
Nel 1913, alternandosi sul podio con L. Mancinelli, fu a Buenos Aires per una stagione al teatro Colón ove, avendo a disposizione una straordinaria compagnia di canto di cui facevano parte Cecilia Gagliardi, Maria Barrientos, Salomea ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] ; musica appositamente composta per lui da Petrassi) e di vari teatri tra cui, nel 1949, il Reale di Stoccolma e il Colón di Buenos Aires. Alla Fenice di Venezia creò Marsia (9 sett. 1948), su musica appositamente composta da L. Dallapiccola (scene e ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] il 3 marzo 1941 (regìa di Enrico Frigerio) e nella Gioconda il 24 marzo 1942.
Dal luglio del 1933 fu al Teatro Colón di Buenos Aires con Claudia Muzio, Gilda Dalla Rizza, Ebe Stignani, Beniamino Gigli e Carlo Galeffi, impegnati in sei opere: Ziliani ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] en el camino de S. Angel, junto a Panzacola (1855: Ibid., Museo nacional de arte); una veduta panoramica della Hacienda de Colón a Puebla (1857-58: ubicazione ignota); El valle de México desde el cerro de Tenajo (1870: Città del Messico, Museo ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] e al Giappone. Apparve a Città del Messico (stagione 1951, Otello con Del Monaco, Aida e La traviata con la Callas), al Colón di Buenos Aires (Falstaff nel 1954, Carmen e Sansone e Dalila con la direzione di Thomas Beecham nel 1958), a Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] e Barbiere di Siviglia. Verso la fine di giugno del 1926 fu all'Opéra di Parigi in Tosca e poi in Sudamerica al Colón di Buenos Aires e al teatro Municipal di Rio de Janeiro con un complesso artistico di prim'ordine (A. Pertile, Claudia Muzio, Lauri ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...