TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] territories 1951; II. The East Africa Territories: Kenya, Tanganyka..., Londra 1954; C. B. Bisset, Mineral and industry in Tanganyika, in Colon. geology and miner. resources, 1955, n. 1, pp. 40-50; M. L. Bates, Tanganyika: the development of a trust ...
Leggi Tutto
PINZÓN, Martín Alonzo e Vicente Yáñez
Alberto Magnaghi,
Piloti e navigatori di Palos de Moguer nell'Andalusia, che legarono il loro nome alla grande impresa di Colombo per avere efficacemente contribuito [...] ebbero nel 1519 patente di nobiltà.
Bibl.: Oltre, in genere, agli studî dedicati a Colombo e a Vespucci, cfr.: Duro Cesareo Fernández, Colón y Pinzón, in Mem. de la R. Acad. de la historia, Madrid 1889; id., Pinzón en el descubrimiento de las Indias ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] di recidive nei casi di voluminosi carcinomi epatocellulari e di tumori del pancreas, della colecisti o del colon con interessamento epatico secondario suggerisce oggi di escludere queste patologie dalle indicazioni.
Benché i risultati del trapianto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] che dalla Penisola dello Yucatán trasportavano uomini e mercanti lungo la costa. Si sa inoltre che, poco prima della Conquista, colonie di mercanti aztechi (i pochteca) si erano spinte fino alla Costa Rica alla ricerca d'oro. Le principali rotte ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] ) e trapianto multiviscerale (trapianto in blocco di fegato, pancreas, intestino tenue e in alcuni casi anche stomaco e/o colon) ‒ che sono state adottate in questi anni è stata in particolar modo condizionata dalla patologia del paziente, anche se ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] lattasi. Quando vi è assenza o riduzione di lattasi, il lattosio non idrolizzato e quindi non assorbibile passa nel colon, viene fermentato dai batteri ivi presenti, si trasforma in acido lattico e provoca diarrea, detta perciò 'fermentativa'. Tutti ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] a Roma, si imbarcò per il Sudamerica. La compagnia italiana agli ordini dell’impresario Walter Mocchi fu dapprima al Colón di Buenos Aires, dove cantò La bohème (maggio-agosto, con Pasero, direttore Gabriele Santini), Orfeo ed Euridice di Christoph ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] , e per tenere a battesimo nel marzo I mori di Venezia di A. Ponchielli. Nel 1916 debuttò con ottimo esito anche al teatro Colón di Buenos Aires in Aida di Verdi, in Lucia di Lammermoor di G. Donizetti, e ne Les huguenots di G. Meyerbeer. Tornato a ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] nella preparazione e assistenza al parto, nelle alterazioni sia funzionali sia organiche degli apparati gastroenterico (colon irritabile e incontinenza rettosfinterica) e urinario (incontinenza). Diverse sono le tecniche di biofeedback impiegate nei ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] nella stagione di quaresima al teatro Verdi di Pisa, nell'aprile del 1913 al Covent Garden di Londra, in giugno al Colón di Buenos Aires, quindi a Montevideo e a Montreal e nel 1914al Costanzi di Roma. Al generale successo di pubblico corrispondeva ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...