PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] aver debuttato lo stesso anno a Faenza (Mefistofele nell’omonima opera di Boito), nel 1925 e nel 1926 trionfò al Colón di Buenos Aires, aggiungendo al repertorio Romeo e Giulietta (Frère Laurent), Loreley (Rodolfo) e Faust (Mefistofele), e nel 1926 a ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] luglio 1908 all'Opera di Buenos Aires (prima locale) e infine Aurora di E. Panizza che inaugurò il nuovo teatro Colón di Buenos Aires nel settembre 1913.
Nell'autunno del 1902 effettuò con Mascagni una prima tournée nell'America settentrionale, al ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] con La battaglia di Legnano, al Costanzi di Roma con Aida e Francesca da Rimini, per poi intraprendere una tournée in Sudamerica al Colón di Buenos Aires, al Municipal di Rio e di San Paolo, in Aida, La battaglia di Legnano, Falstaff. Dal 1916, per ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] . Si affermò inoltre come direttore d'orchestra e, ancora giovane, fu nel 1906 il primo sostituto di Toscanini al teatro Colón di Buenos Aires. A Roma diresse per vari anni l'orchestra del conservatorio di S. Cecilia e fu acclamato in moltissimo ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] '20 ebbe inizio progressivamente la sua attività artistica all'estero: fu a dirigere al Covent Garden di Londra, al teatro Colón di, Buenos Aires (1925), all'Opera di San Francisco ripetutamente dal 1932 al 1952. Nel 1928 entrò come maestro sostituto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] riscuotendo un successo grandissimo e l'ammirazione dell'autore. Ripeté quest'opera (insieme con altre del suo repertorio) al Teatro Colón di Buenos Ayres nello stesso anno, poi nel 1894 al Teatro alla Scala di Milano (dove partecipò anche alla prima ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] . La mucosa gastrica può essere coperta da pseudo-membrane crupaili. Nell'intestino le lesioni risiedono nel cieco e nel colon. La mucosa di queste sezioni intestinali è disseminata di escare secche, gialle o giallo-verdi o brune, rotondeggianti e ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] stanze di abitazione al piano superiore. La maggior parte dei quartieri nuovi ha però fisionomia moderna: un bellissimo viale (Gran Vía de Colón) conduce dal centro (Calle de los Reyes Católicos) all'ampia Plaza del Triunfo, a N. della città, dove la ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande intestinali è antichissimo e fu particolarmente diffuso nel sec. XVIII. [...] , indi 1 gr. di sale comune, 2 gr. di bicarbonato di sodio e 5 gocce di laudano. Alcuni vi emulsionano 2 tuorli d'uovo; ma i grassi, i quali entrano fra i componenti delle uova, in genere difficilmente si assorbono dalla mucosa del retto e del colon. ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] il debutto al Costanzi di Roma nell’Aida di Verdi, intraprese una nuova tournée nel Sudamerica, e l’8 luglio 1905, al Colón di Buenos Aires, fu protagonista nell’edizione definitiva di Edgar di Puccini.
Nell’autunno 1905 fu Riccardo in Un ballo in ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...