FANS
Paolo Tucci
Effetti cardiovascolari dei coxib
I FANS svolgono gran parte delle loro azioni terapeutiche bloccando la ciclossigenasi (COX); questo causa anche gli effetti indesiderati tipici della [...] per verificare la sua capacità di prevenzione della formazione di nuovi polipi neoplastici in pazienti con pregresso adenoma colon-rettale, venne interrotto anticipatamente nel 2004, dopo diciotto mesi, in quanto gli sperimentatori si accorsero che i ...
Leggi Tutto
MONTRONI, Luigi
Adriano Mantovani
MONTRONI, Luigi. – Nacque a Imola il 3 settembre 1902 da Giuseppe e da Giulia Olivieri.
Trascorse l’infanzia a Imola, dove frequentò la scuola elementare, proseguendo [...] del cane, la miosite nel cavallo, la periarterite nodosa nel gatto, la cisticercosi e l’enterite necrotica semplice del colon del suino, lo spongioblastoma dell’encefalo, il granuloma di Roeckl. Fondamentale è stato il suo contributo allo studio dei ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] una prima università ‒ oggi sono una decina ‒ e nel secolo seguente era diventata ormai il centro culturale principale delle colonie spagnole d'America tanto da venire chiamata 'Atene d'America'. Nel 1717 Bogotà divenne così la capitale del vicereame ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] questo metodo hanno avuto per oggetto la diagnostica dei tumori dello scheletro, delle cardiopatie congenite, dei tumori del colon, e delle enteropatie in genere, delle displasie ossee, la diagnosi differenziale fra ulcera gastrica benigna e maligna ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] le piazze sono ornate da giardini e fontane e da statue di eroi nazionali: Manco Capac, Bolívar, San Martín, ecc. Nel Paseo Colón, lungo 1,6 km. e largo 50 m., c'è una statua di Colombo; altre magnifiche arterie sono l'Avenida del Progreso, che ...
Leggi Tutto
HONDURAS BRITANNICO (A. T., 153-154)
Herbert John FLEURE
Ezequiel A. CHAVEZ
BRITANNICO Possedimento inglese dell'America Centrale, che confina a N. col Messico, a O. e a S. col Guatemala, ed è bagnato [...] fiume Hondo fino al Sibun, a S. di Belize; coi trattati del 1826, del 1893 e del 1897 il Messico riconobbe Belize per colonia inglese, e si accordò con essa sui suoi confini; e coi trattati del 1859 e del 1893 fece altrettanto il Guatemala. Per lungo ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Maurizio Pietrogrande
Uso terapeutico di metodiche in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni (potenziandole o sopprimendole a seconda dei casi), agendo sui meccanismi [...] pratica clinica. Lo sviluppo invece di un vaccino antitumorale ha ancora un carattere prevalentemente sperimentale, ma con risultati molto incoraggianti, soprattutto in alcuni casi di melanoma, nel tumore della prostata e nel carcinoma del colon. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] di Fedora, per Buenos Aires, era di 12.000 lire al mese ed era già un affare per l'abile agente. Tra maggio e agosto, al Colón, il C. affrontava La regina di Saba di C. Goldmark, Yupanski di A. Berutti e infine Iris di P. Mascagni.
Con l'Iris, in ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] , son origine, sa vie, Paris 1894; G. Uzielli, La vita e i tempi di P.D. T., Roma 1894; H. Vignaud, T. and Columbus, London 1902; A. Altolaguirre, Cristóbal Colón y P.D.T., Madrid 1903; G. Uzielli, Bibl. della polemica concernente P. T. e Cristóbal ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] ), debuttando nel Ballo in maschera e in Manon Lescaut (Municipal, Santiago), Mefistofele (Victoria, Valparaiso), Tosca e La traviata (Colón, Buenos Aires) nel 1913, Jacquerie di Gino Marinuzzi (Municipal, Rio) nel 1918. Nel 1921 si esibì a Città del ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...