RÍOS Vasta regione dell'Argentina, di cui costituisce una provincia, che è compresa press'a poco tra 30° e 34° di lat. S. e 58° e 61° di long. O. ed ha una superficie di 74.571 kmq. e una popolazione di [...] .000 bovini, 2.710.000 ovini, 509.000 cavalli e 79.000 suini. Fabbriche di estratti di carne si trovano a Concordia, Colón e Gualeguaychú.
L'esportazione delle carni e della lana diede prosperità alla regione, in cui poi si venne sviluppando anche l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] particolarmente promettente per le possibili applicazioni nel trattamento delle distrofie.
La proliferazione di cellule del cancro del colon può essere regolata dal recettore nucleare PPAR-gamma. Bruce M. Spiegelman e i suoi collaboratori della ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] e con dignità di stampa l’8 luglio 1938, discutendo una tesi Su di un caso di poliposi del colon con trasformazioni carcinomatose. Considerazioni in tema di poliposi intestinale. Durante gli anni universitari era entrato nei gruppi giovanili torinesi ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] via biliare principale (o coledoco) e alla colecisti; dalla via biliare principale essa passa al duodeno, all'intestino e al colon, dove la bilirubina si trasforma in urobilinogeno (di cui una parte, l'urobilina, è riassorbita ed eliminata con le ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] del Sud; diresse, inoltre, in Europa nei maggiori teatri: Liceo di Barcellona, Real di Madrid e ancora in America al Colón di Buenos Aires.
Nel 1890 sposò il soprano Eva Tetrazzini, che interpretò numerose opere da lui dirette, fra le quali Fedora ...
Leggi Tutto
gastroenterologia
Branca della medicina che si occupa delle malattie dell’apparato digerente nel suo insieme, cioè di tutto il tubo digerente e delle grosse ghiandole a esso annesse: il fegato e il pancreas.
Mezzi [...] esso. Infine, la g. non può prescindere dalle più sofisticate indagini della genetica, per le evidenti associazioni di molte neoplasie del tratto gastrointestinale con anomalie geneticamente trasmissibili (per es., la poliposi familiare del colon). ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] sono un punto di riferimento per l’informazione bibliografica internazionale.
Altri sistemi di c. usati sono la c. Colon (CC), ideata da S.R. Ranganathan (1933) e connessa a 5 categorie fondamentali (personalità, materia, energia, spazio, tempo ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] con la faccia inferiore del fegato, sulla quale lascia un'impronta, con la flessura destra e con la parte ascendente del colon. La faccia anteriore del rene sinistro sta in rapporto con la coda del pancreas, con la milza e con la flessura sinistra ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] .
L’analisi dei dati disponibili (v. WCRF-AICR, 1997) attesta che una dieta ricca di grassi aumenta il rischio di tumore al colon e, in caso di obesità, anche alla prostata e all’endometrio, nonché, dopo la menopausa, al seno; un elevato consumo di ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] , s. 3, XVIII (1911), pp. 95-115; Le querce della flora italiana. Rassegna descrittiva, in Boll. d. R. Orto e giardino colon. Palermo, X (1911), pp. 41-66; Il Giardino coloniale di Palermo e la sua funzione in rapporto allo sviluppo dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
colon2
còlon2 (ant. còlo) s. m. [dal lat. colon, gr. κόλον e impropriamente o erroneamente nei mss. κῶλον]. – In anatomia, parte principale e porzione media dell’intestino crasso, fra l’intestino cieco e l’intestino retto, costituito di varie...